Spazio

L’immagine più profonda del telescopio spaziale Hubble

[caption id="attachment_2676" align="aligncenter" width="580" caption="L'Hubble eXtreme Deep Field (XDF). Nell’immagine sono annotate alcune le galassie...

L'Hubble eXtreme Deep Field (XDF). Nell’immagine sono annotate alcune le galassie più lontane, insieme alla più lontana supernova mai osservata (Supernova Primo, che ha un redshift di 1.55). UDFj-39546284 invece è la galassia candidata come quella più lontana mai osservata, ma manca ancora una conferma spettroscopica. Nell’'immagine, composta da oltre 2.000 diverse immagini scattate dalle due camere principali di Hubble (Wide Field Camera 3 e la Advanced Camera for Surveys), si possono notare galassie a spirale e galassie ellittiche ed altre che sono deformate dalle interazioni reciproche. (NASA, ESA, G. Illingworth, D. Magee, and P. Oesch (University of California, Santa Cruz), R. Bouwens (Leiden University), and the HUDF09 Team)

telescopio spaziale Hubble

la più profonda vista mai ottenuta dell'Universo.

eXtreme Deep Field

tenendo esposto il sensore per un totale di oltre 550 ore!

Hubble

Ultra Deep Field

questa regione dell'Universo sottende soltanto una piccolissima frazione del diametro angolare della Luna piena

Hubble

Hubble Deep Field

Hubble

Hubble Ultra-Deep Field

Hubble eXtreme Deep Field

contiene oltre 5.500 galassie

nell'XDF sono visibili galassie che risalgono a ben 13,2 miliardi di anni fa!

ames Webb Space Telescope

routine

Hubble

27 settembre 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us