Spazio

Pronta al lancio LighSail, la vela solare di Planetary Society

Sarà a bordo di un razzo Falcon Heavy che la porterà in orbita terrestre. E lì dopo essersi spiegata si farà “trasportare” dal Sole

La navicella spaziale LighSail 2, di Planetary Society, è pronta a partire per una missione dimostrativa della potenza del Sole come forza propulsiva di sonde di quel tipo: 5 kg di tecnologia impacchettata in un CubeSat grande pochi decimetri, partirà il 22 giugno 2019 a bordo di uno SpaceX Falcon Heavy dal Kennedy Space Center (Florida). Nello Spazio, LighSail 2 dispiegherà una vela solare che dovrebbe permetterle di prendere il volo per davvero grazie alla dolce spinta delle particelle solari, i fotoni.

«Quarant'anni fa Carl Sagan ipotizzò che astronavi potessero essere spinte dalla forza del Sole, ed è quello che la Planetary Society sta provando a fare», afferma Bill Nye, dirigente della società interamente finanziata dagli oltre 50.000 appassionati soci. Se avrà successo, LightSail 2 sarà il primo veicolo spaziale a sollevare la sua orbita utilizzando solamente la luce della nostra stella. La luce, o meglio i fotoni che la compongono, non hanno una massa, ma una quantità di moto (ossia energia), che può essere trasferita ad altri oggetti: la vela solare sfrutta questo principio.

navi stellari, esplorazione dello spazio, SpaceChip, propulsione laser, sonde di esplorazione
Illustrazione - La SpaceChip: una microsonda spinta dalla luce sparata da batterie di laser dalla Terra. © UCSB

È un sistema differente da quello delle micronavi a propulsione laser, di cui abbiamo parlato recentemente, anch'esse dotate di vele, spinte però dalla luce sparata da batterie di laser dalla Terra.

Visibile dall'Italia. Quando arriverà alla sua prima orbita, e dopo alcuni giorni durante i quali saranno condotti numerosi test, la LighSail 2 inizierà la (lunga) fase di dispiegamento dei pannelli, delle strutture di sostegno e, infine, delle quattro porzioni della vela in polietilene tereftalato, sostanza leggerissima ed estremamente resistente, che avrà una superficie di 32 metri quadrati.

A quel punto la sonda si riorienterà per "prendere il vento" e spostarsi dalla prima orbita, a 720 chilometri di quota - dove la spinta dovrebbe essere superiore alla resistenza dell'atmosfera. Una curiosità: il riflesso sulla vela sarà visibile nel cielo notturno al di sotto di 42° di latitudine (per esempio al centro-sud d'Italia).

Verso lo Spazio. Planetary Society ha già lanciato due microsonde a vela solare: la prima missione, nel 2005, fallì per un problema del razzo che doveva portarla in orbita; la seconda, nel 2015, ebbe pieno successo, con le prime prove di dispiegamento della vela. Sono in molti a vedere in questa tecnologia ottime opportunità per portare sonde nel Sistema Solare con pochissimo carburante.

navi stellari, esplorazione dello spazio, NEA Scout, propulsione laser, sonde di esplorazione
Illustrazione: la sonda NEA Scout, della Nasa. © Nasa

Uno dei primi programmi importanti potrebbe essere quello della sonda NEA Scout, della Nasa, con il dispiegamento di una vela in prossimità della Luna, tra il 2020 e il 2021, per fare rotta verso un asteroide.

20 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us