Spazio

L'esplosione stellare del 2022

Per la prima volta è stato possibile prevedere quando avverrà uno spettacolare scontro tra stelle binarie, che darà origine a uno degli oggetti più brillanti dei nostri cieli.

Sarà visibile dalla Terra anche a occhio nudo, e potrebbe brillare quanto la stella polare: l'esplosione di una coppia di stelle binarie a 1.800 anni luce da noi, nella costellazione del Cigno, darà origine a una nova rossa che nel 2022, per un breve periodo, sarà uno degli oggetti meglio riconoscibili dei nostri cieli, osservabile anche senza strumenti ottici.

Abbraccio mortale. La coppia di astri denominata KIC 9832227 è impegnata in una danza sempre più convulsa e ravvicinata ed è sorvegliata speciale dal 2013. Una delle due stelle è grande il 40% più del Sole, l'altra circa un terzo rispetto a esso.

La loro orbita si è fatta via via sempre più rapida, dalle 11 ore iniziali, ed è la prova di un progressivo avvicinamento: le due stelle condividono persino la stessa atmosfera. Un'altra coppia di stelle binarie nella stessa situazione, nota come V1309 Scorpii, fu protagonista di uno scontro e di un'esplosione inaspettata, nel 2008.

Incendio in vista. Ora Larry Molnar, astronomo del Calvin College, in una ricerca presentata all'American Astronomical Society condotta su oltre 32 mila immagini delle due stelle, ha previsto che l'ormai inevitabile collisione dovrebbe accadere tra 5 anni, e provocare un cambiamento talmente spettacolare che sarà impossibile non notarlo.

Novità. È la prima volta che lo studio accurato di un sistema binario permette una simile previsione. Di solito queste esplosioni si verificano in modo piuttosto improvviso, catturando l'attenzione proprio per la loro luminosità, e solo a quel punto si tenta di osservarle con l'ausilio di un telescopio.

Occasione di studio. Non si può ancora sapere se la previsione sarà esatta, ma se lo fosse consentirebbe di monitorare l'evoluzione delle novae rosse, un tipo di esplosione stellare a metà tra la brillantezza di una supernova e quella di una nova classica.

9 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us