Spazio

La tempesta esagonale di Saturno ha cambiato colore

Nelle foto più recenti di Cassini, la curiosa tempesta sul pianeta è diventata di color oro: quattro anni fa era blu. All'origine della trasformazione, forse i cambiamenti stagionali.

La telecamera di Cassini si è soffermata nuovamente su una delle caratteristiche più affascinanti di Saturno, la tempesta esagonale che imperversa al polo nord del pianeta degli anelli. Ma dalle immagini acquisite solo poche settimane fa, a settembre 2016, balza subito all'occhio un cambio di colore: il complesso sistema di nuvole è passato dal blu del 2012 a una calda tonalità oro.

Cassini, Saturno
Il vortice esagonale di Saturno in due foto di Cassini acquisite a quattro anni di distanza l'una dall'altra. © NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute/Hampton University

Cambio di stagione. A che cosa è dovuta la trasformazione? Secondo la Nasa, il cambiamento potrebbe avere origine dall'approssimarsi della bella stagione: in particolare, da un'aumentata produzione di nebbie fotochimiche mentre il polo nord del pianeta si avvicina al solstizio d'estate, nel maggio del 2017.

Di che cosa si tratta. Il vortice esagonale del diametro di circa 32.000 km, scoperto dalla missione Voyager 30 anni fa, è una regione molto turbolenta del pianeta gassoso, un uragano perpetuo con un occhio del ciclone grande circa 2.000 km, circondato da correnti a getto che ruotano in senso opposto. Si pensa agisca come una sorta di barriera, che non permette alle nebbie prodotte al suo esterno di entrare, né a quelle interne di uscire.

buio blu. Con un anno che dura 29 anni terrestri, Saturno cambia stagione ogni 7 anni, e l'aumento di luce solare ricevuto negli ultimi tempi potrebbe spiegare il nuovo colore. Durante l'inverno polare, che sul pianeta è durato dal novembre 1995 all'agosto 2009, l'atmosfera sopra al polo nord del pianeta è rimasta libera da nebbioline fotochimiche formate dall'interazione con la luce solare, e ha guadagnato un intenso color blu.

luce oro. Dopo l'equinozio di primavera dell'agosto 2009, l'emisfero è rimasto sotto la luce del Sole, sempre più intensa in vista del solstizio del prossimo maggio, e le reazioni fotochimiche all'interno del vortice esagonale si sono fatte più intense. L'effetto barriera della tempesta avrebbe impedito alle nebbioline di sfuggire. Altre situazioni, come i cambiamenti della circolazione atmosferica al polo nord del pianeta, potrebbero avere avuto un ruolo in questa trasformazione.

26 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us