Spazio

Una lente gravitazionale: l'anello fuso di Hubble

Una fotografia scattata dal telescopio spaziale Hubble mostra, come poche altre immagini, l'effetto di lente gravitazionale previsto da Einstein.

Il nome ufficiale di questa struttura nella costellazione della Fornace è Gal-Clus-022058s: il numero identificativo di un cluster di galassie (gal-clus). ripreso dal telescopio spaziale Hubble (NASA/ESA), è il più imponente e al momento più completo anello di Einstein finora osservato. Nella foto in alto sembra di vedere un anello liquefatto da una fortissima sorgente di calore, tant'è che dagli stessi astronomi è chiamato anello fuso. In realtà non è proprio così, ma quel che si vede è il risultato di un fenomeno fisico chiamato lente gravitazionale, già ampiamente previsto dalla teoria della Relatività Generale di Albert Einstein.

lenti gravitazionali: Abell 383
Abell 383, un gigantesco ammasso di galassie: in questa regione di Spazio vi è una tale concentrazione di materia (oscura e visibile) da piegare la luce di oggetti posti dietro, anche a distanze cosmiche. Poiché l'allineamento tra ciò che sta relativamente vicino a noi e l'oggetto più lontano non è perfetto, l'anello di Einstein si manifesta come archi di luce e non come un vero anello. © NASA, ESA, J. Richard (CRAL) and J.-P. Kneib (LAM). Acknowledgement: Marc Postman (STScI)

L'anello di fuoco, o (meglio) di luce, è in realtà l'immagine di una galassia lontanissima, che si pensa essere a circa 4 miliardi di anni luce da noi, la cui luce è distorna dalla forza di gravità di un'altra galassia che si trova più vicina a noi e che fa da lente. Quanto più le due galassie sono allineate rispetto a noi tanto più la distorsione della luce di quella più lontana appare come un anello. Se non c'è un allineamento perfetto si osservano invece degli archi di luce, come sono stati osservati in altre immagini simili. In questo caso specifico l'allineamento è quasi perfetto.
 
Gli anelli di Einstein non sono solamente qualcosa di estremamente curioso e bello da vedere: il fatto che la luce della galassia più lontana venga amplificata, e che per questo motivo riesca ad arrivare fino a noi, permette agli astronomi di scoprire caratteristiche dell'oggetto lontano con dettagli che altrimenti sfuggirebbero ai nostri più potenti telescopi.

2 gennaio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us