Spazio

Una lente gravitazionale: l'anello fuso di Hubble

Una fotografia scattata dal telescopio spaziale Hubble mostra, come poche altre immagini, l'effetto di lente gravitazionale previsto da Einstein.

Il nome ufficiale di questa struttura nella costellazione della Fornace è Gal-Clus-022058s: il numero identificativo di un cluster di galassie (gal-clus). ripreso dal telescopio spaziale Hubble (NASA/ESA), è il più imponente e al momento più completo anello di Einstein finora osservato. Nella foto in alto sembra di vedere un anello liquefatto da una fortissima sorgente di calore, tant'è che dagli stessi astronomi è chiamato anello fuso. In realtà non è proprio così, ma quel che si vede è il risultato di un fenomeno fisico chiamato lente gravitazionale, già ampiamente previsto dalla teoria della Relatività Generale di Albert Einstein.

lenti gravitazionali: Abell 383
Abell 383, un gigantesco ammasso di galassie: in questa regione di Spazio vi è una tale concentrazione di materia (oscura e visibile) da piegare la luce di oggetti posti dietro, anche a distanze cosmiche. Poiché l'allineamento tra ciò che sta relativamente vicino a noi e l'oggetto più lontano non è perfetto, l'anello di Einstein si manifesta come archi di luce e non come un vero anello. © NASA, ESA, J. Richard (CRAL) and J.-P. Kneib (LAM). Acknowledgement: Marc Postman (STScI)

L'anello di fuoco, o (meglio) di luce, è in realtà l'immagine di una galassia lontanissima, che si pensa essere a circa 4 miliardi di anni luce da noi, la cui luce è distorna dalla forza di gravità di un'altra galassia che si trova più vicina a noi e che fa da lente. Quanto più le due galassie sono allineate rispetto a noi tanto più la distorsione della luce di quella più lontana appare come un anello. Se non c'è un allineamento perfetto si osservano invece degli archi di luce, come sono stati osservati in altre immagini simili. In questo caso specifico l'allineamento è quasi perfetto.
 
Gli anelli di Einstein non sono solamente qualcosa di estremamente curioso e bello da vedere: il fatto che la luce della galassia più lontana venga amplificata, e che per questo motivo riesca ad arrivare fino a noi, permette agli astronomi di scoprire caratteristiche dell'oggetto lontano con dettagli che altrimenti sfuggirebbero ai nostri più potenti telescopi.

2 gennaio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us