Spazio

L'eclissi di Sole dalla stratosfera (e non solo)

Due foto spettacolari del "Sole nero" del 21 agosto catturate dagli aerei di ricerca della Nasa. E un paio di immagini ottenute da altre postazioni privilegiate, più in alto ancora.

L'eclissi totale di Sole del 21 agosto scorso si è rivelata soltanto a un ristretto, fortunato gruppo di terrestri negli Stati Uniti. Ma un'ancora più selezionata manciata di persone - per lo più piloti e ricercatori - ha potuto ammirare il fenomeno dalla stratosfera.

Ricerca. La foto in apertura è un'immagine agli infrarossi della fase di totalità, che darà la possibilità di studiare l'atmosfera esterna della nostra stella, così come la temperatura di Mercurio. Per la sua prossimità al Sole, il pianeta è particolarmente difficile da analizzare: il temporaneo transito della Luna permetterà di stimare per la prima volta le temperature superficiali della faccia in ombra del corpo celeste.

L'eclissi nella luce visibile, in un'immagine ad alta velocità. © Southern Research/NASA

Questa seconda foto è un'immagine ad alta velocità dell'eclissi nella luce visibile: entrambi i ritratti sono stati ottenuti da due ricognitori di ricerca WB-57 della Nasa specializzati in fotografie d'alta quota, a un'altezza di 15.240 metri.

Un membro del team scientifico dell'agenzia Southern Research a bordo di un aereo di ricerca della Nasa. © Southern Research/NASA

Scopo della missione era raccogliere il maggior numero di dati possibile sulla corona solare, lo strato più esterno dell'atmosfera solare il cui plasma è generalmente oscurato dalla luce del Sole, e quindi difficile da studiare.

Lo spettacolo dell'eclissi del 21 agosto, dalla prospettiva in prima fila (ma parziale) del SDO. Clicca per attivare l'animazione. © SDO/NASA

La Nasa ha anche pubblicato questa GIF dell'eclissi dalla prospettiva del Solar Dynamics Observatory (SDO), in orbita a 4.828 km dalla superficie terrestre. Dalla sua posizione, il telescopio ha potuto osservare il cono d'ombra lunare soltanto sul 14% del Sole.

Il cono d'ombra lunare sulla Terra. © LRO

Proviene infine da un'altra orbita - quella lunare - questa foto della Terra oscurata dalla Luna proprio in corrispondenza degli Stati Uniti, acquisita dal Lunar Reconnaissance Orbiter.

30 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us