Spazio

L'eclissi di Sole che finisce prima di cominciare

L'unico "Sole nero" dell'anno, visibile solo in parte del Sudest asiatico e delle isole del Pacifico, avrà una caratteristica molto particolare, che c'entra con la linea del cambiamento di data.

Mercoledì 9 marzo la Luna, in posizione intermedia tra la Terra e il Sole, occulterà con il suo cono d'ombra il disco solare per una ristretta fascia di osservatori dell'ovest del Pacifico e del Sudest asiatico. Sarà l'unica eclissi totale di Sole dell'anno, dopo quella spettacolare del marzo 2015, e avrà una peculiarità: inizierà il 9 marzo, e finirà l'8.

A cavallo della linea. L'ombra lunare investirà prima alcune parti del Pacifico mercoledì mattina dalle 7:00 alle 11:00 circa ora locale (con il culmine dell'oscuramento che durerà al massimo 4 minuti, a seconda della posizione dello spettatore).

Poi, attraverserà la linea internazionale del cambiamento di data per apparire, dall'altra parte (a est) del 180esimo meridiano, nel pomeriggio dell'8 marzo ora locale.

La linea del cambiamento di data è quella linea immaginaria che separa le zone che per prime entreranno in un certo giorno dell'anno, da quelle che vi entreranno per ultime. © Encyclopædia Britannica, Inc.

Chi la vedrà. Potranno ammirare l'eclissi totale di Sole, inclusa la corona solare (la parte più esterna dell'atmosfera della nostra stella, visibile solo in queste occasioni) i fortunati abitanti di una sottile striscia di Indonesia, Borneo e Sulawesi larga circa 145 km (qui la fascia interessata dal fenomeno).

Gli abitanti di Australia, Sud della Cina, altre parti del Sudest asiatico, Alaska e Hawaii assisteranno invece a un'eclissi parziale. Per la prossima eclissi totale in Italia, dovremo invece aspettare il 3 settembre 2081.

8 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us