Mercoledì 9 marzo la Luna, in posizione intermedia tra la Terra e il Sole, occulterà con il suo cono d'ombra il disco solare per una ristretta fascia di osservatori dell'ovest del Pacifico e del Sudest asiatico. Sarà l'unica eclissi totale di Sole dell'anno, dopo quella spettacolare del marzo 2015, e avrà una peculiarità: inizierà il 9 marzo, e finirà l'8.
A cavallo della linea. L'ombra lunare investirà prima alcune parti del Pacifico mercoledì mattina dalle 7:00 alle 11:00 circa ora locale (con il culmine dell'oscuramento che durerà al massimo 4 minuti, a seconda della posizione dello spettatore).
Poi, attraverserà la linea internazionale del cambiamento di data per apparire, dall'altra parte (a est) del 180esimo meridiano, nel pomeriggio dell'8 marzo ora locale.


Chi la vedrà. Potranno ammirare l'eclissi totale di Sole, inclusa la corona solare (la parte più esterna dell'atmosfera della nostra stella, visibile solo in queste occasioni) i fortunati abitanti di una sottile striscia di Indonesia, Borneo e Sulawesi larga circa 145 km (qui la fascia interessata dal fenomeno).
Gli abitanti di Australia, Sud della Cina, altre parti del Sudest asiatico, Alaska e Hawaii assisteranno invece a un'eclissi parziale. Per la prossima eclissi totale in Italia, dovremo invece aspettare il 3 settembre 2081.