Spazio

Le ultime ore dell’orbiter lunare Kaguya

La sonda giapponese Kaguya (Selene), dopo quasi due anni in orbita attorno al nostro satellite, terminerà la sua missione alle 18:30 (Tempo Universale) del 10...

La sonda giapponese Kaguya (Selene), dopo quasi due anni in orbita attorno al nostro satellite, terminerà la sua missione alle 18:30 (Tempo Universale) del 10 giugno. I telescopi di grandi dimensioni potranno rilevare il flash luminoso e la nube di polvere prodotti dall’impatto con il suolo lunare. Lanciata il 14 settembre 2007 a bordo di un razzo vettore H-IIA dal JAXA Tanegashima Space Center (Giappone), Kaguya ha raccolto una quantità impressionante di dati sulla composizione, il campo gravitazionale e le caratteristiche superficiali del nostro satellite, che forniranno un contributo rilevante alla comprensione della sua origine ed evoluzione.

Dopo aver raggiunto l’orbita lunare la sonda rilasciò due piccoli satelliti su di un’orbita polare (Relay Satellite e VRAD Satellite), che sono serviti da relay con le stazioni di terra quando questa si trovava nella parte nascosta della Luna e che sono stati utilizzati per effettuare delle misure di precisione del suo campo gravitazionale, permettendo di realizzare la prima mappa del campo gravitazionale della faccia nascosta del nostro satellite.

Disegno artistico della sonda giapponese Kaguya (Selene) con sullo sfondo la Luna ed i due piccoli satelliti di "servizio" 'Relay' e 'VRAD'.

Con le immagini riprese da Kaguya è stato realizzato questo eccezionale filmato della superficie lunare.

?rel=0" frameborder="0" allowfullscreen width="570" height="320">

Come nel caso delle sonde che l’hanno preceduta, la cinese Chang'e 1 e l’europea SMART-1, Kaguya terminerà il suo viaggio con un violento impatto suicida con la superficie lunare (vedi mappa). L’angolo di impatto sarà molto piccolo, per cui è molto probabile che la sonda possa rimbalzare più volte sul suolo lunare, come un sasso lanciato quasi parallelamente alla superficie di un bacino d’acqua. La velocità al momento del contatto con la superficie lunare sarà di circa 6.000 km/h.

Mappa della faccia visibile della Luna. La stella rossa in basso a destra mostra il punto in cui la sonda Kaguya il 10 giugno alle ore 18:30 (Tempo Universale) impatterà con il suolo lunare al termine della sua missione durata quasi due anni.

Il sito dell’impatto verrà poi osservato dalle due sonde della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) e Lunar Crater Observation and Sensing Satellite (LCROSS), il cui lancio è previsto per la prossima settimana. LRO orbiterà attorno alla Luna per studiare la sua composizione e topografia e per ricercare possibili siti adatti per la realizzazione di future basi umane permanenti, mentre LCROSS bombarderà con un massiccio proiettile uno dei crateri esistenti ai poli lunari.

Sul fondo di queste strutture, mai illuminato dal Sole, sulla base di dati radar e di osservazioni effettuate da altre sonde, sembra infatti che possa esistere del ghiaccio d’acqua. Se così fosse la collisione dovrebbe liberare una nube di vapore.

9 giugno 2009 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us