Spazio

Le tempeste solari scatenano le aurore di Giove

Gli eventi particolarmente energetici le fanno brillare con maggiore intensità, nella lunghezza d'onda dei raggi X. La sonda Juno chiarirà le dinamiche della loro formazione.

Il vento solare "accende" le aurore di Giove, rendendo questo spettacolo nella lunghezza d'onda dei raggi X fino a 8 volte più brillante della norma, e centinaia di volte più energetico delle aurore polari terrestri.

È la conclusione di uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research – Space Physics, il primo ad osservare le aurore gioviane durante un'espulsione di massa coronale (CME), un evento che scatena una tempesta solare particolarmente intensa.

fatti più in là. Sulla Terra, le aurore polari si formano nella luce visibile per interazione del vento solare con l'atmosfera terrestre. Su Giove le dinamiche sono un po' diverse. Se l'origine delle aurore gioviane (visibili solo nei raggi X) è ancora da chiarire, durante le tempeste solari queste si intensificano.

Le particelle cariche comprimono la magnetosfera di Giove, spostandone il limite anche di due milioni di chilometri; questo tipo di interazione scatena emissioni ai raggi X particolarmente potenti nelle Luci del Nord di Giove, che coprono un'area più estesa della superficie terrestre.

William Dunn, ricercatore del Mullard Space Science Laboratory dell'University College London, ha monitorato le aurore di Giove nei raggi X durante due osservazioni di 11 ore avvenute nell'ottobre 2011, in occasione di una prevista espulsione di massa coronale.

Lapponia, isole Lofoten, 2016:
Lapponia, isole Lofoten, 2016: "Il Drago", una foto di Davide Bortuzzo, lettore di Focus. © Davide Bortuzzo

Hotspot. Durante la tempesta solare, l'aurora gioviana è apparsa 8 volte più brillante del solito; al suo interno, è stato osservato un punto particolarmente brillante (visibile nella foto ai raggi X in apertura) che ha pulsato come un faro, con una frequenza maggiore rispetto alla norma.

Juno, la sonda spaziale della Nasa che arriverà in orbita gioviana nell'agosto 2016, dovrebbe chiarire come si formino questi raggi X, che dal vento solare sono intensificati. I dati raccolti serviranno a studiare le interazioni del vento solare con la magnetosfera di altri oggetti celesti, come esopianeti, nane brune e stelle di neutroni.

25 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us