Spazio

Le stelle che fanno piangere il cielo

Le particelle degli asteroidi disintegrati sull'atmosfera terrestre provocherebbero effetti climatici imprevisti.

Le stelle che fanno piangere il cielo
Le particelle degli asteroidi disintegrati sull'atmosfera terrestre provocherebbero effetti climatici imprevisti.

Una cometa fumante, bruciando nell'atmosfera, può provocare pioggia. Foto © Nasa.
Una cometa fumante, bruciando nell'atmosfera, può provocare pioggia. Foto © Nasa.

La polvere di stelle prodotta dalla disintegrazione di un asteroide contro l'atmosfera provocherebbe una variazione del meteo terrestre. Questa ipotesi è stata vagliata dall'Australian Antartic Division, ma è ancora da confermare. La supposizione nasce da un evento datato settembre 2004: una cometa delle dimensioni supposte di un milione di kg (qualcosa come 1000 tonnellate) si è scontrata con l'atmosfera terrestre, e tra i 56 e i 18 km di altitudine si è disintegrata completamente. I ricercatori sono riusciti a calcolare le dimensioni della polvere di stelle, ottenendo risultati inaspettati.
Piccole ma non troppo. I dati forniti dai satelliti, attraverso raggi ad infrarossi e sensori di luce, indicano che i residui della frammentazione dell'asteroide misurano circa 10-20 micrometri (1 micrometro = 1 millesimo di millimetro), mentre ci aspettava dimensioni molto inferiori, grandezze dell'ordine di pochi manometri (1 nanometro = 1 millesimo di micrometro).
E il clima muta. Con questi numeri, sostando per settimane e mesi, la nube dell'asteroide avrebbe potuto cambiare il tempo sulla terra. Le particelle che compongono l'atmosfera hanno dimensioni intorno a 0,5-1 micrometro e convogliano e riflettono la luce solare “producendo” il clima terrestre. La polvere che si è formata dalla disintegrazione, con le stesse capacità di rifrazione ma con frammenti più grandi, potrebbe aver influenzato il clima, anche considerando che i detriti dell'asteroide funzionano come aggreganti per le gocce d'acqua delle nuvole da pioggia, spingendole a “svuotarsi” nel cielo.
Che le stelle influenzino i comportamenti non lo sappiamo, ma che possano influenzare la meteorologia forse si, sarà probabilmente "vero".

(Notizia aggiornata al 25 agosto 2005)

25 agosto 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us