Spazio

Le stelle cadenti del 23 maggio e gli impatti sulla Luna

Nella notte tra venerdì 23 e sabato 24 maggio attraverseremo un nuovo sciame meteorico, visibile parzialmente dalla Terra. Sarà però possibile vedere le meteore impattare sulla Luna.

Nella notte tra il 23 e il 24 maggio la Terra passerà attraverso la nube di polveri e detriti lasciata dalla cometa 209P/Linear nel suo passaggio vicino al Sole e sarà l'occasione di vedere un certo numero di stelle cadenti (qui vi spieghiamo come fare e vi diamo delle informazioni in più). Lo sciame è stato "battezzato" Cameloparditi, dal nome della costellazione della Giraffa, in latino Camelopardalis, nel quale si potra vedere.

L'osservazione in Italia
Per osservarle il momento migliore è nella notte di venerdì e prima dell'alba di sabato. Il picco dello sciame meteorico è previsto per le ore 8:00 ore italiane di sabato 24 mattina e noi europei siamo un po' sfortunati. Ma per la Terra si tratta di uno sciame meteorico nuovo - non ci siamo mai transitati prima d'ora - e potrebbe riservare sorprese positive (o negative) per intensità e tempistiche. Ma sopratutto - per noi italiani - potrebbe essere l'occasione di osservare le meteore impattare sulla Luna.

Com'è nata la Luna

Le nuove teorie e i più recenti modelli riscrivono la storia del nostro satellite. Ve lo raccontiamo su Focus 260

Impatti lunari
Come spiega bene l'Osservatorio Perinaldo di Imperia, diversi modelli teorici prevedono che lo sciame delle Cameloparditi coinvolgerà anche la Luna.

Le eventuali cadute di meteore sul suolo lunare saranno visibili come piccoli lampi contro il paesaggio lunare oscurato (la Luna sarà in fase calante e perciò molto in ombra).

Per la visione casuale degli impatti di meteoriti lunari gli astronomi dell'Osservatorio Perinaldo consigliano di dotarsi di un telescopio di almeno 100 mm e ingrandimenti da 40x fino a circa 100x. Un ingrandimento maggiore risulterebbe inutile in quanto limita il campo visivo.

Come vedere gli impatti lunari
Per osservare le cadute di meteore ci vogliono pazienza e una sorta di vigilanza casuale. In altre parole, non guardate in modo troppo concentrato. Cercate di rilassare gli occhi, mentre tenete sotto controllo l’immagine.

Dall’Italia la Luna sorgerà intorno alle 3:30, purtroppo non resterà molto tempo prima dell’inizio dell'alba mattutina, varrà comunque la pena tentare un monitoraggio!

E se proprio non riuscite a vederle ad occhio nudo, provate a seguirle in streaming sul sito del Virtual Telescope Project

Le più belle foto di Perseidi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le stelle cadenti del 2012 da tutto il mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us