Spazio

Le stagioni extraterrestri nel Sistema Solare

Sul nostro pianeta è tempo di primavera, ma che tempo fa sugli altri corpi celesti del nostro "fazzoletto" di Universo? Alla scoperta delle stagioni planetarie.

Sulla Terra contiamo i minuti per l'inizio della primavera, ma faremmo altrettanto se abitassimo su uno degli altri pianeti in orbita intorno al Sole? In occasione dell'equinozio di domani, 20 marzo, ecco un breve viaggio nelle stagioni - ove presenti - nel resto del Sistema Solare.

Sistema Solare: il quiz

Dove dovremmo trasferirci per pesare due terzi in meno che sulla Terra? Nevica anche sugli altri pianeti? Dieci domande divertenti sul nostro sistema planetario. E un imperdibile viaggio nelle 8 meraviglie del Sistema Solare.

Venere e Giove. Sulla Terra l'avvicendarsi delle stagioni è determinato principalmente, dall'inclinazione dell'asse terrestre. Quando il Polo Nord è inclinato verso il Sole, e l'emisfero settentrionale gode di maggiore esposizione ai suoi raggi, per noi è primavera, o estate; quando è il Polo Sud a essere maggiormente esposto alla nostra stella, nell'emisfero settentrionale è autunno, o inverno (qui un video che spiega in 12 secondi l'alternanza delle stagioni).

Potremmo aspettarci che qualcosa di analogo accada sul pianeta "gemello" della Terra, Venere. Ma non è così: l'asse di rotazione di Venere ha un'inclinazione molto piccola, se paragonata a quella terrestre. Appena 3° (la stessa dell'asse di Giove), contro i 23,5° del nostro pianeta. Ne deriva che, sia su Venere che su Giove, i cambiamenti stagionali sono di piccola portata. La temperatura, sul primo dei due pianeti, si attesta sui 500 °C tutto l'anno, a causa dell'atmosfera densa e acida che provoca un costante effetto serra.

Anche Giove non sperimenta grosse variazioni stagionali: la sua temperatura atmosferica si attesta sui -150 °C ma va aumentando verso il nucleo. L'evento "meteorologico" più famoso del pianeta è la Grande Macchia Rossa, una tempesta anticiclonica di dimensioni colossali non collegata, però, al susseguirsi delle stagioni.

Giove, il gigante del Sistema Solare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Marte
Il Pianeta Rosso (su cui alcuni vorrebbero trasferirsi) ha invece condizioni stagionali più analoghe a quelle a cui siamo abituati. L'asse di rotazione di Marte è inclinato rispetto al piano orbitale di un valore molto simile a quello della Terra (25° 11'): anche sul Pianeta Rosso, quindi, ci sono le stagioni, la cui lunghezza è però circa il doppio di quelle terrestri, perché l'anno marziano è di 687 giorni.

Durante l'inverno, il freddo (anche -140 °C) provoca la precipitazione dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera del pianeta sotto forma di vere e proprie nevicate di ghiaccio secco. Il pianeta si ricopre di una coltre di neve simile a quella di una pista non battuta. La primavera farà nuovamente sublimare il ghiaccio riportandolo, allo stato gassoso, in atmosfera. Le foto delle dune marziane che si "scongelano" (con temperature che salgono fino a 20 °C) sono spettacolari, eccole qua sotto.

L'inverno marziano in 10 scatti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Saturno e Titano
L'equatore di Saturno è inclinato di quasi 27° rispetto all'eclittica. Anche il "Signore degli Anelli" quindi, presenta variazioni stagionali. Con una lieve differenza rispetto alla Terra: qui ogni stagione dura circa 7 anni terrestri (il pianeta, infatti, completa una rivoluzione ogni 29,5 anni terrestri). La sonda Cassini che ha agganciato la sua orbita nel 2004, è riuscita a fotografare gli effetti dei cambiamenti stagionali, sotto forma di un'inversione cromatica nella lunghezza d'onda degli ultravioletti tra un emisfero e l'altro, nel 2012. E le foto (visibili qui sotto) sono pazzesche. Analoghi cambiamenti settennali sono visibili anche su Titano, la più grande delle lune di Saturno.

Saturno cambia stagione e inverte i colori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mercurio, Nettuno e Urano
Poiché la sua inclinazione assiale è pressoché nulla (0,01°) le stagioni su Mercurio sono determinate dalla variazione dell'eccentricità dell'orbita, ossia dalla sua vicinanza o lontananza dal Sole. E sono le stesse su tutta la superficie del pianeta, senza differenze tra i due emisferi.

A causa delle prossimità al Sole e dell'assenza di atmosfera (che provoca grandi escursioni di temperatura) le temperature oscillano tra i 350 °C nella zona esposta al Sole, e i -170 °C di quella in ombra.

Su Nettuno l'asse di rotazione è inclinato di 28,32° rispetto al piano orbitale e i cambiamenti stagionali sono analoghi a quelli terrestri e marziani. Ma a causa del lungo periodo orbitale, qui una stagione dura circa 40 anni terrestri (ora è tempo di primavera, in base ai cambiamenti nella copertura nuvolosa al polo sud del pianeta registrati da Hubble nel 2003).

A Urano spetta forse il primato delle stagioni più "estreme": mentre gli altri pianeti hanno un asse di rotazione quasi perpendicolare al piano orbitale, quello di Urano è quasi parallelo (98°). Il pianeta ruota, quindi, mantenendo uno dei suoi poli verso il Sole per metà del periodo di rivoluzione, come una trottola girata su un fianco, con conseguente estremizzazione delle fasi stagionali (che durano una ventina di anni terrestri). Data la grande distanza dal Sole in ogni caso, le temperature non variano molto tra estate e inverno e rimangono intorno ai -220 °C. A variare sono le formazioni nuvolose, trasportate da venti fortissimi e da tempeste grandi quanto nostri interi continenti.

Ti potrebbero interessare anche:

Le 8 meraviglie del Sistema Solare
Sistema Solare, quante ne sai? Un quiz per scoprirlo
Che cosa accadrebbe se sparisse un pianeta del Sistema Solare?

Il Sistema Solare ricreato con Instagram
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us