Spazio

Le stagioni del Sole

Gli scienziati hanno scoperto che oltre al ciclo solare che dura 11 anni, ne esiste uno più corto, causato dai cambiamenti del campo magnetico della stella.

Anche il Sole ha le sue "stagioni". Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, rivela l'esistenza di un cambiamento periodico dell'attività solare ogni 330 giorni, influenzato dalle oscillazioni del campo magnetico e del tutto indipendente dal ciclo solare di 11 anni già noto agli scienziati.

La scoperta è frutto del lavoro del Centro nazionale per gli studi atmosferici degli Stati Uniti d'America (National Center for Atmospheric Research, Ncar), ed è stata finanziata da Nasa e National Science Foundation (un'agenzia governativa che sostiene la ricerca di base).

Cicli del Sole. La comprensione dei picchi di attività del Sole è fondamentale per prevedere con precisione l'abbattersi sulla Terra delle tempeste solari, che con le loro ondate di particelle possono creare, ad esempio, disturbi nelle comunicazioni satellitari o nelle trasmissioni elettriche. Finora, gli scienziati erano soliti interpretare questi fenomeni in funzione del ciclo solare, il periodo di tempo della durata di 11 anni durante il quale si ha dapprima un aumento (picco) e poi una diminuzione del numero di macchie solari che si osservano sulla superficie della stella.

Il team di ricercatori coordinato da Scott McIntosh, del Ncar, fornisce ora una seconda chiave di lettura, del tutto nuova: sul Sole esiste un ciclo molto più corto, lungo quasi un anno terrestre, causato dagli spostamenti delle bande magnetiche presenti nei due emisferi solari.

Oscillazioni magnetiche. McIntosh e i suoi colleghi hanno individuato e analizzato queste bande di materiale magnetico incrociando le informazione fornite dai satelliti della Nasa e da una serie di osservatori astronomici che monitorano costantemente le attività solari: brillamenti, vento solare, espulsioni di massa (CME) e anelli coronali.

Gli scienziati hanno così constatato che le bande, formate da materiale magnetizzato che dagli strati più profondi affiora in superficie attraversando la zona di transizione (nota come tachocline), marciano verso l'equatore dell'astro. L'interazione delle bande di ciascun emisfero determina un ciclo di 330 giorni, durante il quale le attività solari presentano un andamento periodico, con un picco e un calo in modo analogo al ciclo undecennale.

Nell'immagine, sono evidenziate le bande di materiale solare magnetizzato che, partendo dai due emisferi, si spostano verso l'equatore del Sole. Il ciclo si ripete ogni 330 giorni. © S. McIntosh

Previsioni del tempo. Secondo il documento stilato dai ricercatori, i cambiamenti che avvengono secondo questo "ciclco stagionale" possono essere alla base di massicce tempeste solari. In particolare, sottolineano, la combinazione del ciclo di 11 anni e quello stagionale, potrebbe amplificare fenomeni quali macchie, eruzioni e getti di gas.

«Comprendendo meglio come si formano le bande solari e il modo in cui causano queste instabilità stagionali, – spiega McIntosh – potremo migliorare notevolmente le previsioni del tempo meteorologico spaziale».

9 aprile 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us