Spazio

Giove: nuove rivelazioni dal passaggio ravvicinato della sonda Juno

Campi magnetici con comportamenti inaspettati, fontane di ammoniaca e immagini di oggetti misteriosi: i dati elaborati dal sorvolo della sonda della Nasa a 4.000 km dalle nubi più alte.

Lo scorso 11 dicembre alle 18:04 ora italiana Juno, la sonda della Nasa, per la seconda volta è passata ad appena 4.150 chilometri di distanza dalle nubi di Giove, a una velocità di oltre 200.000 chilometri all'ora. Il sorvolo è stato perfetto e sette degli otto strumenti scientifici di bordo erano pienamente operativi. Quello inattivo era lo strumento italiano Jiram, che serve per studiare la dinamica e la chimica delle aurore polari del pianeta: era spento non perché avesse problemi particolari, ma perché era in corso un aggiornamento del software di bordo della sonda ed è stato necessario sospendere il lavoro di Jiram.

Orbita lunga. Gli strumenti di Juno possono lavorare solo alla minima distanza da Giove e quando il motore della sonda è spento: purtroppo un problema alle valvole di pressurizzazione, che necessitava di un intervento da Terra, ha impedito di ridurre il periodo orbitale della sonda.

L'ultima immagine scattata da Juno: si vede la "corona di perle", un sistema di tempeste che ruotano in senso antiorario (clicca sull'immagine per ingrandirla). © NASA

In sintesi, si voleva passare da un'orbita con un minimo avvicinamento a Giove di 4.600 km e uno massimo di 8,1 milioni di chilometri, da percorrere in 53,5 giorni, a un'orbita di soli 14 giorni (4.200 km di minimo, 2,5 milioni km di massimo).

Al momento dunque l'orbita rimane allungata e solo il 2 febbraio 2017 si farà un nuovo tentativo di accendere il motore per ridurre il periodo orbitale.

Se anche in quell'occasione ci dovessero essere problemi la missione sarà drasticamente ridotta, in quanto anziché 32 orbite da 14 giorni ve ne saranno solo 20 da 53 giorni e non se ne potranno effettuare altre nell'arco di tempo previsto per questa fase della missione, ossia circa due anni (fino alla fine del 2019).

I risultati. Durante l'ultimo passaggio i risultati non sono mancati: uno, importante, è stato raccolto dal radiometro a microonde della sonda, che analizza le emissioni prodotte dal pianeta a circa 350 km al di sotto delle nubi. A quella profondità non vi sono solo le "radici" delle bande che caratterizzano la superficie visibile di Giove e delle sue tempeste, ma anche le principali sorgenti di ammoniaca e acqua presenti nell'atmosfera del pianeta.

Spiega Michael Janssen del Jet Propulsion Laboratory (Nasa): «Si è potuto osservare che le concentrazioni di ammoniaca nell'atmosfera di Giove variano con la latitudine e la profondità. In particolare abbiamo scoperto che vicino all'equatore l'atmosfera ne è molto ricca, al punto che si osserva una specie di pennacchio gigante». Al momento, che cosa produca quel pennacchio è ancora oggetto di speculazioni. Secondo Janssen potrebbe dipendere da una gigantesca risalita di gas che ridiscende poi in un'altra area del pianeta. Al momento però non si è potuto vedere nessuna ricaduta di ammoniaca in un'altra parte di Giove e, perciò, il fenomeno non ha ancora una spiegazione certa.

Un'immagine di Giove ripresa da Juno durante il primo passaggio ravvicinato. © NASA

Un vero mistero. Steve Levin, altro ricercatore del JPL, ha rilevato una notevole variabilità del campo magnetico a secondo della latitudine: un fenomeno inatteso. Con i futuri passaggi di Juno i ricercatori sperano di costruire mappe in 3D del campo magnetico, così da poter risalire alle cause delle variazioni.

C'è poi un vero e proprio mistero da risolvere e riguarda le decine di piccoli oggetti luminosi, ripresi dalle telecamere che servono per la navigazione. Per alcuni potrebbero essere dei piccoli satelliti in orbita tra gli anelli di Giove, per altri oggetti che orbitano completamente al di fuori del piano degli anelli e per altri ancora più semplicemente lampi di materiale perso dei pannelli solari di Juno in seguito all'impatto di micrometeoriti.

16 dicembre 2016 Luigi Bignami
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us