Spazio

Le sonde marziane vanno in vacanza

Tra pochi giorni Marte entrerà in congiunzione, ossia si troverà al di là del Sole. Per questo motivo i rover e e le sonde che ruotano attorno al pianeta entreranno per circa 15 giorni in uno stato di ibernazione.

Dal 22 luglio all'1 agosto nessun rover sul suolo marziano o sonda in orbita attorno al pianeta rosso riceverà comandi. Tutti fermi, ibernati, in vacanza se preferite. Colpa, se così si può dire della congiunzione solare che interromperà le comunicazioni con le sonde della Nasa.

Capita ogni due anni (26 mesi per la precisione), quindi è un fenomeno del tutto normale: la Terra e Marte si trovano sui lati opposti del Sole.

Questa grafica illustra le posizioni di Marte, della Terra e del Sole durante un periodo che si verifica circa ogni 26 mesi. Durante le settimane di congiunzione solare, Marte non è visibile dalla Terra e ogni comunicazione viene interrotta. © Nasa / Jpl-Caltech

Non è che blocchi fisicamente le comunicazioni col pianeta rosso, ma la corona solare potrebbe disturbare le trasmissioni, distorcendo il segnale. Per evitare errori o perdite di dati gli scienziati della NASA interromperanno le comunicazioni con le tre sonde (Mars Odyssey, Maven e Mars Reconnaissance Orbiter) e con i due rover (Curiosity e Opportunity) dal 22 luglio al primo agosto.

Come spiega l'INAF:

Se una sonda o un lander cercasse di inviare dei dati verso la Terra, le particelle solari interferirebbero distorcendo gravemente il segnale. Non si tratta di un problema irrisolvibile, ma è assolutamente consigliato – in questi casi – evitare l’invio dei comandi cruciali ai rover che potrebbero essere messi a serio rischio. I dati continueranno ad arrivare, ma è già stato messo in conto che la loro ricezione sarà incompleta e alcuni bit corrotti andranno ricostruiti successivamente. «Continueremo a ricevere la telemetria, quindi avremo ogni giorno informazioni sulle condizioni dei veicoli», ha detto Chad Edwards, a capo dell’ufficio Mars Relay Network presso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California.

Prima del temporaneo stop alle comunicazioni, che andrà avanti per qualche settimana, gli ingegneri della Nasa invieranno delle semplici liste di comandi, in modo da consentire a sonde e rover di continuare a lavorare in tranquillità fino al ripristino delle comunicazioni con la Terra. Le sonde proseguiranno con le loro osservazioni scientifiche del quarto pianeta del Sistema solare, i rover rimarranno fermi nella loro posizione attuale ma i laboratori a bordo continueranno a funzionare.

Il video
19 luglio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us