Spazio

Le pulizie spaziali di AstroSamantha

Il primo week end sulla ISS nello spazio di Samantha Cristoforetti è passato tra pulizie (compito di tutti gli astronauti), colloqui con il medico della missione e conference call con la famiglia.

Come si passa un week end sulla Stazione Spaziale Internazionale? Un po' come sulla Terra: ci si riposa, si fanno le pulizie e si passa del tempo in famiglia. Certo sulla ISS è un po' più complicato, come racconta Samantha Cristoforetti su un post su Avamposto42

Ma come è stato quassù in questi ultimi due giorni?

Beh, per dirne una, più privato, visto che le telecamere di bordo non sono impostate per trasmettere video in diretta nel fine settimana. Inoltre, piuttosto tranquillo, al punto di sembrare strano: le chiamate da terra sono molto rare e tipicamente riguardano solo brevi comunicazioni, per esempio riferire a un membro dell’equipaggio che il canale Space-To-Ground [dallo spazio a terra—N.d.T.] è stato reso privato per un consulto riservato con il medico di volo o con la famiglia. Ho avuto entrambe le cose questo week end, ma solo perché sono arrivata recentemente sulla Stazione e i colloqui faccia a faccia con il medico di volo sono pianificati più spesso.

In futuro, tranne in casi di problemi medici, parleremo solo una volta la settimana in un giorno lavorativo. La conferenza privata con la famiglia, dall’altro lato, è un evento settimanale che si svolge normalmente nel week end. Con la webcam, potete mostrare alla vostra famiglia la Stazione Spaziale o perfino una vista dalla Cupola!

Il sabato è anche il giorno delle pulizie. Il nostro comandante della ISS, Butch, ci ha assegnati ai diversi moduli non russi: lui si è preso cura del Nodo 3 e PNM. Terry ha pulito il Nodo 1, l’Airlock e il Laboratorio e io ho dedicato il mio lavoro al Nodo 2, Columbus e JEM. Certo, io ho avuto il compito più facile, visto che i moduli più difficili da pulire sono certamente il Nodo 3 (dove abbiamo la toilette e l’equipaggiamento per l’esercizio fisico) e il Nodo 1 (dove mangiamo). Ma faremo a rotazione nelle prossime settimane, così ciascuno di noi avrà la sua parte di divertimento.

Per pulire passiamo l’aspirapolvere su tutte le griglie di ventilazione: in particolare le griglie di ritorno diventano piuttosto sporche, perché tutti i piccoli detriti che fluttuano nella cabina prima o poi vengono portati dal flusso d’aria per tornare a una griglia o un’altra.

Continua a leggere su Avamposto42

1 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us