Spazio

Le prove dell'esistenza dell'energia oscura

Le osservazioni ai raggi X del telescopio Chandra confermano: l'energia oscura esiste. E l'Universo si sta espandendo più rapidamente.

Le prove dell'esistenza dell'energia oscura
Le osservazioni ai raggi X del telescopio Chandra confermano: l'energia oscura esiste. E l'Universo si sta espandendo più rapidamente.

L'ammasso di galassie noto come Abell 2029 visto da Chandra. © NASA/CXC/IoA/S.Allen e al.
L'ammasso di galassie noto come Abell 2029 visto da Chandra.
© NASA/CXC/IoA/S.Allen e al.

Il caso è chiuso: l'energia oscura esiste. La prova definitiva dell'esistenza della forza misteriosa che bilancerebbe l'attrazione gravitazionale tra i corpi dell'Universo è merito delle osservazioni compiute con Chandra, il telescopio ai raggi X. La verifica conferma che circa il 75 per cento del nostro Universo è formato da questa forza ancora poco conosciuta. La sua esistenza fu ipotizzata sei anni fa, quando l'esplosione di una lontana supernova lasciò presagire che l'universo fosse in espansione piuttosto che in contrazione. Ma da allora, l'energia oscura è rimasta uno dei grandi fantasmi della fisica moderna: necessaria per spiegare osservazioni e teorie, la sua esistenza non era stata mai dimostrata direttamente, se non nel 2002quando se ne ascoltò l'"impronta" lasciata nella radiazione di fondo dell'Universo (Cosmic Microwave Background - Cmb) che costituisce il bagliore residuo del Big Bang.
Con la nuova osservazione, i ricercatori dell'università di Cambridge (Inghilterra) e Posdam (Germania) hanno utilizzato una tecnica completamente diversa e indipendente dalle precedenti: hanno studiato ai raggi X 26 gruppi di galassie, determinando la distanza e la quantità di gas caldi presenti in ognuna. Tracciando i risultati su scala cosmica, i ricercatori hanno determinato che l'espansione dell'universo ha iniziato ad accelerare circa 6 miliardi di anni fa proprio a causa dell'energia oscura. Dalle misurazioni i ricercatori hanno anche concluso che l'espansione del Universo sta accelerando ulteriormente. L'osservazione conferma con un metodo diverso quanto le osservazioni della supernova e della radiazione di fondo. In tutti e tre i casi, l'energia del nostro Universo sarebbe composta per tre quarti da questa forza repulsiva.

(Notizia aggiornata al 21 maggio 2004)

21 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us