stato inaugurato
Atacama Large Millimeter/submillimeter Array
ALMA
il picco della nascita di stelle nel cosmo avvenne molto prima di quanto si pensasse.
Questa immagine mostra una veduta aerea della Piana di Chajnantor, ad un altitudine di 5000 metri nelle Ande cilene, dove si trova la schiera delle antenne di ALMA. Le antenne più grandi hanno un diametro di 12 metri, mentre 12 antenne più piccole, con un diametro di 7 metri, costituiscono ACA, l'array compatto di ALMA (o ALMA Compact Array in inglese). All'orizzonte si stagliano le cime principali del Cerro Chajnantor, Cerro Toco e Juriques (da destra a sinistra). Questa fotografia è stata scattata nel dicembre 2012, quattro mesi prima dell'inaugurazione di ALMA. (Clem & Adri Bacri-Normier/ESO)
starburst"
[Scopri anche:
Quanto è grande il telescopio più grande del mondo?
]
South Pole Telescope
baby boom
il picco della formazione stellare avvenne 12 miliardi di anni fa
Questo montaggio combina, per tre galassie distanti, dati di ALMA con immagini del Telescopio Spaziale Hubble della NASA/ESA. Le immagini di ALMA, in rosso, mostrano le galassie lontane, di sfondo, distorte dall'effetto di lente gravitazionale prodotto dalle galassie in primo piano, rappresentate in blu nei dati di Hubble. Le galassie di fondo appaiono deformate in anelli di luce noti come anelli di Einstein, che circondano la galassia in primo piano. (ESO/NRAO/NAOJ)
[In più:
Le immagini più belle dell'Osservatorio Europeo Australe
]
lente gravitazionale
Questa immagine schematica mostra come la luce di una galassia lontana venga deformata dall'effetto gravitazionale di una galassia in primo piano che si comporta come una lente e fa apparire la galassia distante distorta ma più brillante, andando a comporre caratteristici anelli di luce, noti come anelli di Einstein. L'analisi della distorsione ha rivelato che alcune delle galassie lontane che formano stelle sono brillanti come 40.000 miliardi di Soli, amplificate dall'effetto della lente gravitazionale fino a 22 volte. (ESO/NRAO/NAOJ)
anelli di Einstein
[In più:
Che vista! Uno scatto da 84 milioni di stelle
]