Spazio

Le prime stelle più precoci di quanto finora pensato

Proprio nello stesso giorno in cui sull’altopiano andino di Chajnantor (Cile) ad una quota di 5.000 metri è stato inaugurato l’Atacama Large...

stato inaugurato

Atacama Large Millimeter/submillimeter Array

ALMA

il picco della nascita di stelle nel cosmo avvenne molto prima di quanto si pensasse.

Questa immagine mostra una veduta aerea della Piana di Chajnantor, ad un altitudine di 5000 metri nelle Ande cilene, dove si trova la schiera delle antenne di ALMA. Le antenne più grandi hanno un diametro di 12 metri, mentre 12 antenne più piccole, con un diametro di 7 metri, costituiscono ACA, l'array compatto di ALMA (o ALMA Compact Array in inglese). All'orizzonte si stagliano le cime principali del Cerro Chajnantor, Cerro Toco e Juriques (da destra a sinistra). Questa fotografia è stata scattata nel dicembre 2012, quattro mesi prima dell'inaugurazione di ALMA. (Clem & Adri Bacri-Normier/ESO)

starburst"

[Scopri anche:

Quanto è grande il telescopio più grande del mondo?

]

South Pole Telescope

baby boom

il picco della formazione stellare avvenne 12 miliardi di anni fa

Questo montaggio combina, per tre galassie distanti, dati di ALMA con immagini del Telescopio Spaziale Hubble della NASA/ESA. Le immagini di ALMA, in rosso, mostrano le galassie lontane, di sfondo, distorte dall'effetto di lente gravitazionale prodotto dalle galassie in primo piano, rappresentate in blu nei dati di Hubble. Le galassie di fondo appaiono deformate in anelli di luce noti come anelli di Einstein, che circondano la galassia in primo piano. (ESO/NRAO/NAOJ)

[In più:

Le immagini più belle dell'Osservatorio Europeo Australe

]

lente gravitazionale

Questa immagine schematica mostra come la luce di una galassia lontana venga deformata dall'effetto gravitazionale di una galassia in primo piano che si comporta come una lente e fa apparire la galassia distante distorta ma più brillante, andando a comporre caratteristici anelli di luce, noti come anelli di Einstein. L'analisi della distorsione ha rivelato che alcune delle galassie lontane che formano stelle sono brillanti come 40.000 miliardi di Soli, amplificate dall'effetto della lente gravitazionale fino a 22 volte. (ESO/NRAO/NAOJ)

anelli di Einstein

[In più:

Che vista! Uno scatto da 84 milioni di stelle

]

15 marzo 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us