Spazio

Le prime previsioni del tempo per un pianeta extrasolare

Ricostruita per la prima volta una mappatura delle nuvole di un pianeta "alieno": Kepler 7-b, un gigante gassoso grande una volta e mezza Giove.

"Molto o nuvoloso o coperto, con precipitazioni a tratti. Non scordate l'ombrello": potrebbe essere l'annuncio di un tipico giornale meteo autunnale, ma non solo terrestre.

Un gruppo internazionale di astronomi guidato dal Massachusetts Institute of Technology di Boston (USA) è infatti riuscito, per la prima volta, a eseguire una mappatura delle nuvole di un pianeta extrasolare, il gigante gassoso Kepler-7b, una delle prime scoperte del telescopio della Nasa Kepler. Per la cronaca, su quel mondo alieno il tempo è sempre nuvoloso nell'emisfero ovest, e sempre sereno ad est.

Tutto sugli esopianeti

Notizie, numeri, statistiche e spiegazioni scientifiche sulle ultime scoperte dei pianeti extrasolari nel blog Una finestra sull'Universo.

Scudo riflettente
Scoperto nelle prime 6 settimane di osservazione della Missione Keplero, Kepler 7-b è oggetto di studi ormai da molto tempo. La sua esistenza fu annunciata nel gennaio 2010: da allora, il telescopio Kepler ha individuato altri 150 pianeti al di fuori dei confini del Sistema Solare. Il corpo celeste, situato a circa un migliaio di anni luce dalla Terra, è grande una volta e mezza Giove, ma ha solo un decimo della sua densità.

Le prime analisi dell'albedo, ossia la riflettività del pianeta, compiute nel 2011, dimostrarono che Kepler 7-b rifletteva il 50% della luce della sua stella: un po' troppo, per un esopianeta. La causa di questo eccezionale potere riflettente è rimasta un mistero fino a quando nuove analisi basate sulle osservazioni all'infrarosso del telescopio Spitzer, insieme ai dati ottici raccolti da Kepler, hanno rivelato la presenza di nuvole nell'atmosfera del colosso.

La copertura nuvolosa di un emisfero, più densa di ogni altra che potremmo trovare sulla terra, è così spessa da riflettere buona parte della luce della stella di riferimento, rendendo il pianeta più freddo rispetto ad altri di analoghe dimensioni, e creando condizioni atmosferiche che incoraggiano nuove formazioni nuvolose (le temperature superficiali su questo pianeta si aggirano intorno agli 800-980 °C).

La scoperta dà prova di quante informazioni si possano ancora estrarre dai dati raccolti da Kepler.

Ti potrebbero interessare anche:

L'esopianeta più piccolo scoperto finora
La prima luce aliena da una super Terra
Lost in Space: un esopianeta rimasto orfano
Un'altra Terra poco fuori il Sistema Solare

3 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us