Spazio

Le prime previsioni del tempo per un pianeta extrasolare

Ricostruita per la prima volta una mappatura delle nuvole di un pianeta "alieno": Kepler 7-b, un gigante gassoso grande una volta e mezza Giove.

"Molto o nuvoloso o coperto, con precipitazioni a tratti. Non scordate l'ombrello": potrebbe essere l'annuncio di un tipico giornale meteo autunnale, ma non solo terrestre.

Un gruppo internazionale di astronomi guidato dal Massachusetts Institute of Technology di Boston (USA) è infatti riuscito, per la prima volta, a eseguire una mappatura delle nuvole di un pianeta extrasolare, il gigante gassoso Kepler-7b, una delle prime scoperte del telescopio della Nasa Kepler. Per la cronaca, su quel mondo alieno il tempo è sempre nuvoloso nell'emisfero ovest, e sempre sereno ad est.

Tutto sugli esopianeti

Notizie, numeri, statistiche e spiegazioni scientifiche sulle ultime scoperte dei pianeti extrasolari nel blog Una finestra sull'Universo.

Scudo riflettente
Scoperto nelle prime 6 settimane di osservazione della Missione Keplero, Kepler 7-b è oggetto di studi ormai da molto tempo. La sua esistenza fu annunciata nel gennaio 2010: da allora, il telescopio Kepler ha individuato altri 150 pianeti al di fuori dei confini del Sistema Solare. Il corpo celeste, situato a circa un migliaio di anni luce dalla Terra, è grande una volta e mezza Giove, ma ha solo un decimo della sua densità.

Le prime analisi dell'albedo, ossia la riflettività del pianeta, compiute nel 2011, dimostrarono che Kepler 7-b rifletteva il 50% della luce della sua stella: un po' troppo, per un esopianeta. La causa di questo eccezionale potere riflettente è rimasta un mistero fino a quando nuove analisi basate sulle osservazioni all'infrarosso del telescopio Spitzer, insieme ai dati ottici raccolti da Kepler, hanno rivelato la presenza di nuvole nell'atmosfera del colosso.

La copertura nuvolosa di un emisfero, più densa di ogni altra che potremmo trovare sulla terra, è così spessa da riflettere buona parte della luce della stella di riferimento, rendendo il pianeta più freddo rispetto ad altri di analoghe dimensioni, e creando condizioni atmosferiche che incoraggiano nuove formazioni nuvolose (le temperature superficiali su questo pianeta si aggirano intorno agli 800-980 °C).

La scoperta dà prova di quante informazioni si possano ancora estrarre dai dati raccolti da Kepler.

Ti potrebbero interessare anche:

L'esopianeta più piccolo scoperto finora
La prima luce aliena da una super Terra
Lost in Space: un esopianeta rimasto orfano
Un'altra Terra poco fuori il Sistema Solare

3 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us