Spazio

Le prime immagini della missione indiana Chandrayan-3 sulla Luna

L'arrivo della missione Chandrayan-3 e i primi metri percorsi dal rover lunare Pragyan.

L'agenzia spaziale indiana Isro ha rilasciato le prime immagini dell'arrivo della missione Chandrayan-3: il sorvolo del polo sud della Luna effettuato dal lander Vikram e la discesa del rover Pragyan, un robottino pesante 26 kg che per due settimane condurrà diversi esperimenti tra cui l'analisi della composizione minerale della superficie lunare.

La sonda indiana è la prima a raggiungere il polo sud lunare, una zona molto importante per la futura costruzione di basi lunari. A queste latitudini si trovano alcuni crateri che potrebbero rimanere perennemente in ombra (al polo nord, invece, rimangono perennemente al Sole) e dove potrebbero essere presente acqua ghiacciata, in quantità tali da alimentare, in futuro, le missioni di lunga permanenza sul nostro satellite.

Il lander Vikram ha già steso la rampa e fatto scendere il rover Pragyan che esplorerà la zona, senza riuscire comunque a spingersi nei crateri dove si potrebbe trovare l'acqua. L'esplorazione durerà da 12 a 14 giorni.. Poi i suoi pannelli solari non riceveranno luce a sufficienza per continuare ad alimentare i sistemi di bordo. Questo perché il giorno lunare, che dura 14 giorni terrestri, è iniziato il 21 agosto e nel momento della discesa della sonda indiana durerà ancora per 12 giorni, appunto. Dopodiché i pannelli solari non saranno più in grado di caricare le batterie.

Il rover ha due strumenti a bordo: uno spettrometro e un laser per analizzare la chimica della superficie lunare.

25 agosto 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us