Spazio

Le prime immagini del polo nord di Ganimede

La sonda Juno ha mappato per agli infrarossi la regione più settentrionale della luna di Giove Ganimede, svelando i segreti del suo ghiaccio.

Uno strumento tutto italiano realizzato per scrutare in profondità nell'atmosfera di Giove si è rivelato prezioso anche per lo studio di Ganimede, il gigantesco satellite di Giove noto per essere l'unica luna del nostro sistema provvista di un proprio campo magnetico. Durante un flyby di Giove compiuto dalla sonda della NASA Juno il 26 dicembre 2019, lo spettrometro ad immagine JIRAM (Jovian InfraRed Auroral Mapper) ha ottenuto la prima mappatura all'infrarosso del polo nord di Ganimede, rivelando una particolarità unica dei suoi ghiacci.

Un bombardamento e le sue conseguenze. Lo strato più esterno di Ganimede è composto prevalentemente da una crosta di ghiaccio d'acqua, che avvolge e protegge un vasto oceano salmastro. Sulla Terra, il campo magnetico fornisce al plasma (le particelle cariche provenienti dal Sole) una "guida" per interagire con l'atmosfera e dare origine alle aurore polari.

Ma Ganimede è privo di atmosfera, e la superficie dei poli è continuamente bombardata dal plasma della magnetosfera di Giove. Queste particelle cariche seguono le linee del campo magnetico di Ganimede fino ai poli, dove "manca una copertura" e dove impattano sul ghiaccio, impedendo ad esso di assumere una conformazione cristallina ordinata. Il ghiaccio individuato da JIRAM ai poli di Ganimede è amorfo, non ha cioè una disposizione ben definita: nell'infrarosso, il ghiaccio amorfo ha una "firma" diversa da quello cristallino presente nella regione equatoriale della luna.

Il polo nord di Ganimede è al centro di questa immagine. JIRAM ha acquisito circa 300 immagini all'infrarosso della luna, con una risoluzione di 23 km per pixel. © Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM

Solo l'inizio. «I dati di JIRAM mostrano che il ghiaccio sopra e attorno il polo nord di Ganimede è stato modificato dalla precipitazione del plasma» spiega Alessandro Mura, corresponsabile del progetto all'INAF di Roma. «Si tratta di un fenomeno che abbiamo documentato per la prima volta con Juno, perché siamo riusciti ad osservare il polo nord nella sua interezza».

JIRAM è uno strumento finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana, realizzato da Finmeccanica e guidato scientificamente dall'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) dell'INAF di Roma. Era stato progettato per catturare la radiazione infrarossa proveniente dalle profondità di Giove, da 50 a 70 km sotto le sue nubi superficiali, ma può essere sfruttato anche per studiare le lune del pianeta gigante, come dimostrano queste immagini catturate da 100.000 km di distanza dalla superficie di Ganimede. Il ghiaccio di questo e degli altri principali satelliti di Giove sarà studiato nel dettaglio dalla sonda dell'ESA JUICE (JUpiter ICy moons Explorer), che dal 2030 dovrebbe inserirsi nell'orbita di Ganimede, prima sonda a finire attorno a un satellite naturale - se si esclude, naturalmente, la Luna.

3 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us