Spazio

Le sonde Viking potrebbero avere cancellato eventuali prove di vita su Marte

Molecole organiche complesse furono forse individuate, molto prima che Curiosity fosse progettato, dai lander Viking nel 1976. Ma un procedimento usato per farle "emergere" potrebbe averle bruciate, mascherandone la presenza.

L'annuncio della scoperta su Marte di grandi quantità di molecole organiche complesse individuate da Curiosity avrebbe forse potuto essere fatto una quarantina di anni fa, se questi mattoni fondamentali della vita non fossero stati accidentalmente bruciati mentre si raccoglievano i campioni.

Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista Journal of Geophysical Research: Planets rispolvera una teoria più volte proposta in passato per spiegare l'apparente insuccesso del Programma della NASA Viking nel rintracciare materiale organico sul Pianeta Rosso.

Un nulla di fatto. Nel 1976, i lander gemelli della missione condussero i primi, attesi esperimenti per cercare molecole organiche sul suolo marziano: si pensava che il pianeta, bombardato di micrometeoriti, dovesse esserne ricoperto, ma l'esito globale dei tre test previsti sul suolo fu negativo, con prevedibile stupore degli scienziati.

Sull'accaduto si susseguirono diverse spiegazioni, fino a che nel 2008, un altro lander della Nasa, Phoenix, non rintracciò sulla superficie di Marte un sale inaspettato: il perclorato. Sulla Terra, questa sostanza è usata come propellente per i razzi e nei fuochi d'artificio, perché esplosiva alle alte temperature. Su Marte fa più freddo e questo rischio non sussiste, tuttavia i lander Viking dovettero riscaldare i campioni per "annusare" le componenti costituenti del suolo marziano. La presenza di perclorato nel suolo potrebbe aver fatto bruciare ogni traccia di molecola organica, cancellandola dai campioni.

Si riapre il caso. Anche in questo caso la vicenda lasciò divisa la comunità scientifica. Ed è qui che entra in gioco Curiosity. Tra le molecole organiche, il rover ha trovato tracce di clorobenzene, una molecola prodotta quando il carbonio reagisce, bruciando, con il perclorato. Insomma la prova indiretta della passata presenza di tracce organiche su Marte. Oltretutto, il fatto che Curiosity abbia trovato una tale abbondanza di composti organici su Marte rende ancora più inspiegabile il "buco nell'acqua" dei Viking.

Tracce di clorobenzene sono emerse anche scavando nei dati storici della missione, scrivono nella ricerca gli astrobiologi del LATMOS research centre in Francia. Precisando, però, che questa sostanza potrebbe anche essere finita lì per una contaminazione degli strumenti avvenuta a Terra.

Se le conclusioni dello studio fossero confermate, vorrebbe dire che non solo i Viking non tornarono a mani vuote, ma che - se vi sommiamo le scoperte di Curiosity - il Pianeta Rosso è letteralmente disseminato di possibili mattoni della vita.

17 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us