Spazio

Le origini della macchia rossa di Plutone

La Cthulhu Regio, una delle regioni più riconoscibili del pianeta nano, potrebbe essersi formata dallo stesso impatto che formò Caronte.

La Cthulhu Regio, quell'area di colore rosso cupo e a forma di balena che si estende lungo l'equatore di Plutone, potrebbe essere stata causata dalla stessa collisione cosmica che diede origine a Caronte. È la conclusione di uno studio di varie istituzioni giapponesi pubblicato su Nature Astronomy.

Una mappa più ravvicinata della Cthulhu Regio. © Nasa/JPL

Pozzanghere asciutte. Le precedenti ipotesi vedevano nella macchia i residui di un corpo celeste finito, in passato, contro il pianeta nano. Ma il team di scienziati ha un'altra teoria: la regione scura sarebbe ciò che rimane delle piscine di composti organici che si formarono su Plutone dopo la collisione, complici le alte temperature dovute all'impatto.

esperimenti. Gli astronomi hanno ricreato in laboratorio analoghe "zuppe" di composti organici riscaldate molto a lungo a temperature elevate, e le hanno poi lasciate raffreddare per studiarne le trasformazioni. Diverse di queste, riscaldate per oltre 1000 ore a temperature di oltre 50 °C, somigliano all'attuale Cthulhu Regio.

Una genesi possibile. Simulazioni computerizzate hanno confermato che una collisione in grado di formare quella macchia avrebbe avuto forza sufficiente a conferire a Plutone la sua attuale inclinazione, e avrebbe potuto formare anche Caronte. Simili collisioni, secondo gli scienziati, potrebbero spiegare anche la vasta gamma di colori rintracciabili su vari grandi oggetti della Fascia di Kuiper.

7 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us