Spazio

Le nuvole di Venere non sono adatte alla vita

Non bastano le temperature favorevoli: le nuvole di Venere sono troppo asciutte e troppo acide anche per sostenere forme di vita estreme.

Venere, lo stesso pianeta in cui sono state rintracciate alcune "firme" chimiche compatibili con la vita, nonché la futura meta di importanti missioni spaziali, rischia di non essere affatto abitabile, nemmeno per gli organismi capaci di sopravvivere in luoghi infernali. Le sue nuvole non hanno abbastanza acqua, e la poca disponibile è presente in goccioline composte soprattutto di acido solforico. Sono le disarmanti conclusioni di uno studio pubblicato su Nature Astronomy.

La scoperta della fosfina. Il 14 settembre 2020 quella stessa rivista scientifica aveva dato l'annuncio della scoperta nell'atmosfera di Venere di fosfina, un gas che sulla Terra è prodotto prevalentemente da organismi biologici anaerobici (che non hanno bisogno di ossigeno per il proprio metabolismo). La presenza del composto in una regione delle nubi di Venere compresa tra i 53 e i 62 km dalla superficie indicava se non altro che sul pianeta sono in corso processi chimici o geologici che non riusciamo a spiegare. Nei mesi successivi, lo studio originale è stato messo in dubbio da altri ricercatori, che sostenevano che i livelli di fosfina fossero di molto inferiori, o che addirittura non ci fossero.

Il lavoro appena pubblicato suggerisce che - fosfina o meno - le nubi di Venere non siano in alcun modo compatibili con la vita, nemmeno con quella più estrema, per lo meno se pensiamo alla vita come si è sviluppata su nostro pianeta. Anche se in quello strato di atmosfera venusiana le temperature sono quasi "terrestri", manca infatti l'acqua per supportare la vita.

Record a confronto. L'analisi guidata da John Hallsworth della Queen's University Belfast prende avvio da due filoni di ricerca: quello che studia la vita in condizioni estreme qui sulla Terra, e quello che rileva temperatura e pressione su altri pianeti, per capire se su di essi sia presente acqua e in quale forma. Sulla Terra, gli organismi capaci di tollerare la scarsità d'acqua o ambienti estremamente acidi sono creature molto elementari. Un fungo che vive in ambienti salati e praticamente asciutti detiene il record di sopravvivenza in condizioni di aridità. Mentre un batterio che sopravvive a un pH di -0.06 è l'organismo che più di tutti resiste all'acido. Quando però ci si sposta su Venere, anche questi superpoteri non bastano più.

Troppo acido. Gli scienziati hanno infatti calcolato che l'atmosfera di Venere avrebbe un'umidità relativa dello 0,4%, oltre 100 volte inferiore a quella minima tollerata da un qualunque organismo terrestre.

Anche volendo essere ottimisti, e immaginando che i venusiani abbiano evoluto metodi per estrarre l'acqua dalla rarefatta atmosfera, il grosso problema sarebbe l'acido solforico, che costituirebbe il 78% del peso delle goccioline di cui sono formate le nuvole di Venere. Si capisce che di acqua ne resterebbe ben poca. Come se non bastasse, l'acido solforico «disidrata i sistemi cellulari, rimuove l'acqua dalle biomacromolecole, riduce le interazioni idrofobiche e danneggia l'integrità plasma-membrana». Insomma creerebbe fondamentali problemi a qualunque forma di vita presente.

Queste considerazioni valgono per la vita così come la conosciamo: basata sull'acqua. Altri liquidi hanno proprietà molto diverse, a partire dai punti di ebollizione e congelamento. Per il momento non sappiamo se la vita si possa basare anche su processi chimici così differenti, ma è interessante pensare che altrove possa essere così.

18 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us