Spazio

Le nuove tute per lo spazio

Presentata dalla Boeing la nuova tuta che gli astronauti dovranno indossare a bordo della Starliner, la navicella che dal 2018 farà da trasporto verso la Stazione Spaziale Internazionale.

La Boeing ha presentato le tute che gli astronauti utilizzeranno a bordo della sua navicella, la Starliner, che a partire dal 2018 farà da trasporto per gli equipaggi diretti alla Stazione spaziale internazionale.

La nuova tuta spaziale. © Boeing

Le nuove tute sono più leggere, più comode e almeno altrettanto sicure di quelle utilizzate oggi dagli astronauti della Nasa. Una delle prime differenze a spiccare rispetto alle tute attuali riguarda casco e visiera, adesso incorporate e non staccabili; i guanti, inoltre, sono progettati per permettere l'uso degli schermi touch dei computer di bordo della Starliner.

Gli astronauti potranno regolare la temperatura all'interno della tuta mantenendo la pressurizzazione e, altra importante innovazione rispetto ai materiali oggi in uso, la nuova divisa è traspirante: permette al vapore di uscire senza compromettere la pressurizzazione. Nel complesso, i nuovi materiali consentono movimenti più semplici e facili a livello di gomiti e ginocchia.

Sunni Williams, astronauta della Nasa ora passata alla Boeing, prova la nuova tuta. © Nasa

Più leggera. La tuta completa di tutti gli accessori, scarpe integrate incluse, pesa circa 9 kg: quasi la metà rispetto alle tute che si indossavano sullo Space Shuttle. Eric Boe, astronauta della Boeing, sottolinea anche che «l'uso di cerniere rende la tuta più semplice, e con meno elementi: questo significa che è anche più sicura». Tutto questo anche se potrebbe persino essere un di più: pare infatti che i livelli di comfort e sicurezza della Starliner siano eccellenti, al punto che gli astronauti potrebbero perfino fare a meno delle tute.

26 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us