Spazio

Le nuove foto (e i grattacapi geologici) di Plutone

L'attesa è finita: New Horizons ha rilasciato altre incredibili foto che documentano la complessità della superficie del pianeta nano, e rivelano alcune sorprese.

Le hanno aspettate a lungo, ma forse non se le immaginavano così: da ieri gli scienziati che studiano la geologia di Plutone si arrovellano sulle nuove foto rilasciate da New Horizons, che documentano una varietà di strutture superficiali incredibilmente complessa.

Per tutti i gusti. Possibili dune, flussi di ghiaccio d'azoto che sembrano scendere da zone montuose fino a valli scavate nella superficie, aree di caotici assembramenti montuosi simili a quelli osservati sulla luna di Giove Europa: sono solo alcune delle tipologie di suolo visibili da una risoluzione di 400 m per pixel.

Oltre l'immaginazione. «Plutone ci sta mostrando una varietà morfologica del terreno e una complessità di processi che competono con qualunque altra cosa osservata nel Sistema Solare» ha detto il responsabile di missione Alan Stern. «Se un artista avesse dipinto un simile Plutone prima della missione, l'avrei giudicato esagerato. Ma è esattamente quello che vediamo».

Ghiaccio. «Quelle confuse conformazioni montuose potrebbero essere enormi blocchi di ghiaccio d'acqua che fluttuano in un vasto, più denso e soffice deposito di azoto ghiacciato nella regione dello Sputnik Planum» aggiunge Jeff Moore, a capo del New Horizons Geology, Geophysics and Imaging (GGI) team della Nasa.

L'enigma delle dune. Le nuove immagini mostrano anche un'area ricca di crateri - quindi geologicamente più vecchia - denominata Cthulhu Regio, e quella che parrebbe una scura distesa di dune scolpite dal vento. Un bel rompicapo per gli scienziati, perché Plutone ha una sottile atmosfera (e quindi deboli venti). Potrebbe aver avuto una più spessa atmosfera in passato, o qualche processo meteo potrebbe ancora in parte sfuggire alla comprensione degli scienziati.

Multistrato. L'atmosfera ha comunque più strati di quanto ritenuto finora e il bagliore atmosferico fotografato dalla sonda ha creato un effetto crepuscolo che ha permesso di illuminare parte della zona notturna vicina al tramonto, rendendola così visibile. Un ultimo regalo della sonda, che ha in serbo, per oggi, anche nuove foto di Caronte, Notte e Idra.

New Horizons si trova ora a circa 5 miliardi di km dalla Terra e 69 milioni di km da Plutone, perfettamente funzionante e diretta verso la sua nuova meta.

11 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us