Spazio

Le Nubi di Magellano "dipinte" da Planck

La distribuzione delle polveri interstellari nelle due galassie vicine mappata dal telescopio dell'ESA: l'effetto finale somiglia a un capolavoro impressionista.

Se nella sua Notte Stellata Van Gogh avesse deciso di rappresentare le Nubi di Magellano (due galassie "vicine" alla Via Lattea visibili ad occhio nudo dall'emisfero sud), le avrebbe probabilmente dipinte così.

Autore del "quadro" celeste che vedete è invece il telescopio dell'ESA Planck, che dal 2009 al 2013 ha scandagliato il cielo a caccia della radiazione cosmica di fondo a microonde, la traccia residua del Big Bang (una sorta di fossile della luce primigenia dell'Universo).

Legenda. Nella sua ricerca, l'osservatorio ha individuato anche le emissioni luminose rilasciate dalla polvere interstellare che permea la nostra galassia e le sue vicine di casa celesti, tracciandone la distribuzione con particolare accuratezza. I colori caldi indicano aree con alte quantità di polveri; il blu e l'azzurro, le zone meno dense di residui.

Protagonista. Nell'immagine che vedete, la Grande Nube di Magellano, a 160 mila anni luce da noi, è identificabile con quell'ammasso di arancione e rosso quasi al centro del riquadro. La Piccola Nube di Magellano, a 200 mila anni luce dalla Terra, è quella macchia triangolare in basso a sinistra.

La nube gialla, arancione e rossa nella parte alta dell'immagine (e nel lungo filamento giallo che attraversa l'immagine in diagonale) rappresenta invece la polvere interstellare della Costellazione del Camaleonte, una regione di intensa formazione stellare della Via Lattea, a circa 300 anni luce dalla Terra.

Piccole. Con rispettivamente 10 e 7 miliardi di volte la massa del Sole, la Grande e la Piccola Nube di Magellano sono classificate come galassie nane. La Via Lattea e Andromeda, per fare un confronto, accolgono ciascuna diverse centinaia di miliardi di volte la massa del Sole.

8 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us