Spazio

Le nane rosse, luoghi buoni dove cercare pianeti come la Terra

Una “nana rossa” è una stella piccola e relativamente fredda (temperatura superficiale = 3.500 K, di tipo spettrale M e di colorazione rossastra. Si...

Una “nana rossa” è una stella piccola e relativamente fredda (temperatura superficiale = 3.500 K, di tipo spettrale M e di colorazione rossastra.

Si tratta del tipo di stelle più comune nell'Universo,

Hanno masse comprese tra il 40 e l’8% della massa del Sole,

anche quelle più grandi arrivano a produrre al massimo appena il 10% della luminosità solare.

Rappresentazione artistica di una nana rossa vista dalla superficie di un pianeta di titpo terrestre che gli orbita attorno.

E' ormai chiaro che se vogliamo sperare di trovare qualcosa di familiare in orbita attorno ad un'altra stella dobbiamo puntare i nostri strumenti verso le nane rosse,

survey

Universidad Nacional Autónoma de México

I risultati indicano che la radiazione ultravioletta emessa dal brillamento provoca in realtà un effetto benefico sull'atmosfera dell'ipotetico pianeta, perché dissocia le molecole di ossigeno favorendo la produzione di ozono e creandone di più di quello che viene distrutto.

6 luglio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us