Una “nana rossa” è una stella piccola e relativamente fredda (temperatura superficiale = 3.500 K, di tipo spettrale M e di colorazione rossastra.
Si tratta del tipo di stelle più comune nell'Universo,
Hanno masse comprese tra il 40 e l’8% della massa del Sole,
anche quelle più grandi arrivano a produrre al massimo appena il 10% della luminosità solare.
Rappresentazione artistica di una nana rossa vista dalla superficie di un pianeta di titpo terrestre che gli orbita attorno.
E' ormai chiaro che se vogliamo sperare di trovare qualcosa di familiare in orbita attorno ad un'altra stella dobbiamo puntare i nostri strumenti verso le nane rosse,
survey
Universidad Nacional Autónoma de México
I risultati indicano che la radiazione ultravioletta emessa dal brillamento provoca in realtà un effetto benefico sull'atmosfera dell'ipotetico pianeta, perché dissocia le molecole di ossigeno favorendo la produzione di ozono e creandone di più di quello che viene distrutto.