Spazio

Le molecole organiche nelle rocce lunari

Nuove analisi sui campioni di rocce riportate a Terra dalle missioni lunari hanno chiarito l'origine degli aminoacidi trovati.

Da alcuni anni un mistero aleggia sui campioni di rocce lunari riportate a Terra nel corso di alcune missioni, che hanno rivelato tracce di molecole organiche. I mattoni fondamentali della vita sulla Luna: avremmo mai scoperto la loro origine?

La scoperta di quegli aminoacidi non è mai stata messa in discussione. Spiega Jamie Elsila, del Goddard Space Flight della Nasa, autore della ricerca pubblicata su Geochimica et Cosmochimica Acta: «Avere la certezza che nei campioni lunari ci fossero aminoacidi è stato relativamente semplice, grazie alla tecnologia attuale, ma volevamo anche sapere quale fosse la loro origine».

La risposta non è delle più eccitanti, ma è un punto fermo:

gli amminoacidi sono per lo più frutto della contaminazione "terrestre" dei campioni, con un piccolo contributo delle meteoriti cadute sul nostro satellite.

La manipolazione dei campioni lunari sulla Terra è avvenuto con severa meticolosità, ma non è da escludere un possibile inquinamento delle rocce da parte dei tecnici © Nasa

Origine terrestre. La concentrazione di aminoacidi nei campioni è molto bassa, da 105 a 1910 parti per miliardo, e nuove analisi hanno ora permesso di risalire alla composizione isotopica degli atomi delle molecole, che si è rivelata essere, per i singoli elementi, quella tipica del nostro Pianeta.

E' possibile che anche gli astronauti abbiano contaminato i campioni raccolti sulla Luna © Nasa

Gli atomi hanno un preciso numero di protoni: è il numero atomico, Z sulla tavola periodica, dove gli elementi sono ordinati in base a tale numero, che definisce le caratteristiche di ogni elemento. I singoli elementi possono però trovarsi in natura con diverso numero di neutroni (N): questi sono gli isotopi di quell'elemento. Ad esempio, il carbonio-13 ha un neutrone in più rispetto al carbonio-12, ma entrambi hanno 6 protoni.

Proprio la concentrazione degli atomi di carbonio-12 negli aminoacidi ha permesso di affermare che le molecole nei campioni lunari sono di provenienza terrestre. Solo una piccola parte sembra essere arrivata da meteoriti che hanno colpito il nostro satellite.

Un campione di roccia basaltica raccolto dagli astronauti delle missioni Apollo © Nasa

Non si è mai troppo cauti. Durante i test e gli esperimenti, ancora sulla Luna o nei laboratori sulla Terra, e pur con tutte le precauzioni del caso, i campioni sono stati contaminati: dall’aria, dagli astronauti, dai ricercatori o da qualcosa d'altro con cui sono venuti a contatto.

Questa scoperta, che sembra spazzare via l'idea che sulla Luna potessero esserci batteri in grado di vivere in condizioni estreme, pone invece il problema della contaminazione dei mondi che l’uomo si prefigge di esplorare, con sonde o con astronauti.

Vedi anche

2 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us