Spazio

Le missioni nello Spazio profondo possono favorire la disfunzione erettile

A causa dei raggi cosmici gli astronauti delle future missioni su Marte e sulla Luna potrebbero soffrire, tra le altre cose, di disfunzione erettile.

Tra tutti i rischi associati all'esposizione ai raggi cosmici - le particelle altamente energetiche che bombardano ogni cosa al di fuori dell'involucro protettivo dell'atmosfera terrestre - quelli che impattano la salute sessuale non erano ancora stati considerati. Ci ha pensato ora uno studio della NASA, secondo il quale le radiazioni spaziali, e in misura minore la microgravità, potrebbero causare negli astronauti maschi problemi di disfunzione erettile, anche dopo il rientro sulla Terra.

Un pensiero in più. La ricerca che è stata condotta per ora soltanto sui topi, solleva preoccupazioni per gli equipaggi che si preparano alle prossime missioni nello Spazio profondo, a partire dagli astronauti del programma lunare Artemis, che dovrebbero volare attorno alla Luna già il prossimo anno e metterci di nuovo piede nel 2025. Fortunatamente, i danni inferti dai raggi cosmici ai tessuti vascolari non sarebbero irreversibili, fa sapere il report dell'agenzia spaziale statunitense pubblicato il 22 novembre. 

Chi è schermato e chi no. Anche se la disfunzione erettile riguarda più della metà degli uomini sopra i 40 anni, gli effetti del volo spaziale su questa condizione non erano mai stati studiati. Qui sulla Terra siamo protetti dai danni dei raggi cosmici dal campo magnetico e dall'atmosfera del nostro pianeta; gli astronauti sulla ISS godono ancora della protezione del campo magnetico terrestre, ma al di fuori dell'atmosfera ricevono in un giorno la quantità di raggi cosmici che un terrestre incamera in un anno. Sulla Luna e su Marte solo apposite protezioni difenderanno gli astronauti dalle radiazioni cosmiche.

Simulatore di radiazioni. Justin La Favor, esperto di disfunzioni neurovascolari della Florida State University, ha provato a replicare gli effetti delle radiazioni celesti sulla fisiologia maschile sottoponendo alcuni topi a condizioni analoghe a quelle di una permanenza nello Spazio profondo. All'interno dello Space Radiation Laboratory della NASA a New York, i roditori sono stati bombardati di raggi cosmici simulati e tenuti sospesi con un'angolazione di 30 gradi.

Danni prolungati. Quando un anno dopo sono stati analizzati i tessuti incaricati della funzionalità erettile nei topi, si è visto che anche una piccola esposizione ai raggi cosmici aveva aumentato lo stress ossidativo degli animali, danneggiando le arterie che forniscono il sangue al pene. Anche la microgravità simulata aveva avuto un impatto negativo, seppure più contenuto. Secondo gli autori, questo suggerisce che la funzione neurovascolare dei tessuti erettili negli astronauti potrebbe rimanere danneggiata a lungo, anche dopo la fine della missione.

Una possibile soluzione. La buona notizia è che il trattamento con antiossidanti che prendono di mira i percorsi chimici che controllano la circolazione del sangue - come quello dell'ossido nitrico, una sostanza chimica che regola la vasodilatazione - sembra migliorare la funzionalità dei tessuti e contrastare la disfunzione erettile. Di tutte le eredità più o meno "scomode" dei viaggi spaziali di lunga durata, questa non sembra per fortuna permanente.

27 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us