Spazio

Le missioni Apollo a Space Adventure

Avete mai visto una navicella Apollo dal vivo?

Se siete appassionati di Spazio, la mostra da non perdere quest'anno si trova nell'affascinante Castello della Valle a Fiumefreddo Bruzio, sulla costa del Mar Tirreno, in Calabria. Fino al 1 novembre 2021 in questa cornice si tiene la mostra itinerante Space Adventure, di cui Focus è media partner. Si tratta di una mostra interattiva sull'esplorazione spaziale che è già stata presentata in molte capitali del mondo e che ora è approdata sulle coste calabre.

I partecipanti di Space Adventire, oltre a immergersi in alcune esperienze interattive come se fossero a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, possono vedere numerose repliche in scala e in dimensioni reali di razzi, navicelle e rover che ripercorrono l'epopea dell'esplorazione spaziale dalle origini fino alla capsula Orion della Nasa che potrebbe essere utilizzata per portare gli astronauti nuovamente sulla Luna.

Esposti ci sono varie repliche di oggetti che hanno fatto la storia dell'esplorazione spaziale, dal razzo Saturn 5 (in versione ridotta, visto che l'orginale era lungo 110 metri, aveva un diametro di 10 e pesava quasi 3 milioni di kg) utilizzato per le missioni Apollo, al modulo di rientro dell'Apollo, in scala 1:1, da un rover lunare al modello in scala della Stazione Spaziale.

Ma Space Adventure non racconta solo il cosmo, le sue meraviglie e la sua esplorazione, ma anche i risultati della ricerca spaziale che sta portando sorprendenti ricadute nella vita di tutti i giorni: dalla coperta termica spaziale, usata dai maratoneti, all'aspirabriciole portatile, fino alle protesi ultraresistenti per i campioni paralimpici.

Space Adventure è la voce dei protagonisti, il loro sguardo e gli straordinari mezzi che hanno permesso di raggiungere simili risultati.

La mostra è stata realizzata da Extramuseum, dall'Associazione RADAR in partenariato con il Comune di Fiumefreddo Bruzio, la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria. Ed è una produzione dell'US Space & Rocket Center, il museo dello spazio di Huntsville in Alabama, Usa. 

Per informazioni: www.space-adventure.it

17 luglio 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us