Spazio

Le meteoriti metalliche del cratere Kamil

Nel post dello scorso 23 luglio ho dato la notizia della scoperta, che abbiamo fatto lo scorso anno, del cratere da impatto Kamil in Egitto (leggi post). In...

cratere da impatto Kamil in Egitto (leggi post).

Il cratere da impatto Kamil visto da una distanza di circa 200 metri.

tutte schegge, eccetto una,

Uno "scheggione" metallico di qualche kg prodotto dall'esplosione del corpo cosmico al momento dell'impatto.

Un'altra meteorite metallica, la cui superficie esposta all'aria mostra una struttura a "buccia d'arancia" causata dall'erosione prodotta dalla sabbia trasportata dal vento.

L'unica meteorite "individuale" ritrovata a circa 200 metri dal cratere. E' la più grande in assoluto, il suo peso è di 83 kg.

Un dettaglio della superficie della meteorite riportata nell'immagine precedente ricoperta completamente da "regmaglipti".

Questo pezzo di ferro a forma di goccia è lungo circa 70 cm e pesa 83 kg.

Un "cluster" di meteoriti.

raggruppate in piccoli cluster

Una meteorite Gebel Kamil sezionata.

Meteoritical Society

Sono di un tipo abbastanza raro tra le già poco comuni meteoriti metalliche, che rappresentano circa il 6% di tutte quelle conosciute, anche se la loro massa totale è pari a circa il 90% di quella di tutte le meteoriti finora conosciute, poco più di 500 tonnellate.

Passando una calamita sul terreno attorno al cratere si può raccogliere una moltitudine di particelle metalliche.

è stata classificata come atassite “ungrouped”

A parte il ferro, il suo contenuto di nickel è molto alto, circa il 20%, mentre l’abbondanza di cobalto è dello 0,75%. Altri elementi come il rame, gallio, germanio, oro, platino, ecc. sono presenti in tracce.

in situ

online

Science Express

Science

31 luglio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us