cratere da impatto Kamil in Egitto (leggi post).
Il cratere da impatto Kamil visto da una distanza di circa 200 metri.
tutte schegge, eccetto una,
Uno "scheggione" metallico di qualche kg prodotto dall'esplosione del corpo cosmico al momento dell'impatto.
Un'altra meteorite metallica, la cui superficie esposta all'aria mostra una struttura a "buccia d'arancia" causata dall'erosione prodotta dalla sabbia trasportata dal vento.
L'unica meteorite "individuale" ritrovata a circa 200 metri dal cratere. E' la più grande in assoluto, il suo peso è di 83 kg.
Un dettaglio della superficie della meteorite riportata nell'immagine precedente ricoperta completamente da "regmaglipti".
Questo pezzo di ferro a forma di goccia è lungo circa 70 cm e pesa 83 kg.
Un "cluster" di meteoriti.
raggruppate in piccoli cluster
Una meteorite Gebel Kamil sezionata.
Meteoritical Society
Sono di un tipo abbastanza raro tra le già poco comuni meteoriti metalliche, che rappresentano circa il 6% di tutte quelle conosciute, anche se la loro massa totale è pari a circa il 90% di quella di tutte le meteoriti finora conosciute, poco più di 500 tonnellate.
Passando una calamita sul terreno attorno al cratere si può raccogliere una moltitudine di particelle metalliche.
è stata classificata come atassite “ungrouped”
A parte il ferro, il suo contenuto di nickel è molto alto, circa il 20%, mentre l’abbondanza di cobalto è dello 0,75%. Altri elementi come il rame, gallio, germanio, oro, platino, ecc. sono presenti in tracce.
in situ
online
Science Express
Science