Spazio

Le mappe globali di Plutone e Caronte

Le immagini del pianeta e della sua luna catturate da New Horizons sono state assemblate in mosaici topografici, con rilievi e depressioni che fanno impallidire quelli terrestri.

Le cartoline da Plutone e Caronte catturate tre anni fa dalla sonda New Horizons, ora lanciata a tutta velocità verso un pianetino nella Fascia di Kuiper, ci hanno fatto conoscere più da vicino questi mondi compositi e ghiacciati, segnati da montagne, valli e crateri da impatto. Ora grazie al team della missione, dopo due anni di lavoro sono state rilasciate le prime mappe globali e topografiche del pianeta nano e del suo satellite.

La mappa globale, ossia il mosaico delle immagini ottenute da New Horizons, di Plutone. © Schenk et al.

Collage. Si tratta di mosaici e immagini stereoscopiche (ossia che danno la percezione tridimensionale delle superfici, perché catturate da diverse angolazioni o con diversi obiettivi) ottenuti accostando o sovrapponendo gli scatti delle fotocamere Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) e Multispectral Visible Imaging Camera (MVIC) della sonda. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Icarus (in due articoli: Plutone e Caronte), mentre le mappe sono state archiviate sul Planetary Data System della NASA, dove rimarranno disponibili per la comunità scientifica.

Parti di Plutone e Caronte sono rimaste in ombra nel fly-by della sonda, ma le mappe dettagliano circa la metà della superficie di entrambi i mondi, abbastanza da lasciarci - come al solito - sbigottiti.

La mappa topografica di Plutone mette in evidenza quanto alcune aree del pianeta nano siano "scavate", depresse rispetto al resto della superficie. © Schenk et al.

La vetta. Su Plutone, le mappe topografiche hanno confermato la presenza del picco più alto nella catena montuosa dei Tenzing Montes, con la vetta più imponente che si innalza per 6 km dalla superficie (più o meno come il Kilimanjaro, in Kenya). Per mantenere questa altezza, spiegano i ricercatori, il rilievo deve essere formato da ghiaccio d'acqua, più resistente e durevole del ghiaccio volatile di metano e azoto trovato in altre aree di Plutone.

La mappa globale di Caronte. © Schenk et al.

Diverse profondità. La mappa topografica di Plutone evidenzia che la distesa di ghiaccio della Sputnik Planitia, larga un migliaio di km, ha una profondità media di 2,5 km, che diventano 3,5 ai margini - le aree più depresse del pianeta nano. Più a ovest, nella parte occidentale della Tombaugh Regio (il "cuore" così riconoscibile nelle foto di Plutone) è visibile un sistema di creste e avvallamenti di oltre 3.000 km, le tracce di passate fratture della superficie.

Tre immagini che mostrano la superficie frammentata di Caronte. © Schenk et al.

Su Caronte, le nuove mappe confermano la presenza, al polo nord, di aree profonde 14 km - più della fossa delle Marianne - nonché di attività criovulcanica. La superficie accidentata del satellite conserva le tracce di un passato di frammentazione e distruzione della superficie.

20 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us