Spazio

Le lune di Plutone ruotano come trottole

I nuovi dati inviati dalla sonda New Horizons mostrano che i satelliti minori di Plutone girano velocissimi su se stessi, forse a causa della forza esercitata dalla grossa luna Caronte.

Plutone e i suoi satelliti non smettono di riservare sorprese. Gli ultimi studi condotti sui dati raccolti dalla sonda New Horizons rivelano che il minisistema plutoniano ha delle peculiarità uniche nel Sistema Solare: le quattro lune minori del pianeta nano ruotano infatti come trottole, arrivando, nel caso di Idra, a compiere 89 rotazioni per ogni singola orbita.

Il video animato della NASA che vedete in apertura, illustra come Stige, Notte, Cerbero e Idra non abbiano una rotazione sincrona attorno al proprio pianeta; la conseguenza è che non mantengono sempre la stessa faccia rivolta verso Plutone, a differenza di ciò che accade alla Luna nei confronti della Terra.

Minisistema. Stige, Notte, Cerbero e Idra sono, dalla più vicina alla più lontana, le minilune irregolari e bitorzolute che orbitano intorno a Plutone, o più precisamente, intorno al sistema binario (una sorta di pianeta nano doppio) formato da Plutone e suo satellite principale Caronte.

Le cinque lune di Plutone riprese dalla sonda New Horizons. © NASA/JHUAPL/SwRI

Gira e rigira. Le nuove informazioni inviate dalla sonda della Nasa rivelano che i quattro piccoli satelliti girano su se stessi molto più velocemente di quanto si pensasse prima dello storico fly by. Hal Weaver, uno degli scienziati coinvolto nella missione New Horizons, spiega che
a sbalordire è soprattutto la condotta di Idra, la luna più esterna, che completa la bellezza di 89 rotazioni nel corso di un singolo moto di rivoluzione, comportandosi come un oggetto della fascia di Kuiper.

Tutta colpa di Caronte. La vera domanda, dicono gli scienziati, non è perché Idra vada così veloce, ma perché non abbia rallentato. Nonostante le dinamiche del sistema Plutone siano ancora in parte sconosciute, l'ipotesi è che Caronte eserciti un momento meccanico sui satelliti più piccoli, impedendo loro di rallentare e assumere una rotazione sincrona.

11 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us