Spazio

Le lune che non ci sono più

Il nostro pianeta, un tempo, doveva avere più di una luna. Molto luminosi, forse più simili a Giove che a un pianeta roccioso, gli antichi satelliti terrestri sono sopravvissuti per almeno un miliardo di anni. (Andrea Porta, 30 maggio 2008)

Secondo un recente studio di Jack Lissauer del Nasa Ames Research Center (California, Usa), la catastrofe che circa 4,5 miliardi di anni fa diede origine alla Luna - producendo tra l'altro un'importante modificazione nell'inclinazione dell'asse e nella rotazione terrestre (leggi la notizia) - potrebbe aver generato altri piccoli satelliti, andati poi distrutti.
Intrappolate nello spazio. In base al modello proposto da Lissauer e colleghi, le piccole sorelle della Luna dovevano occupare le posizioni, interne al sistema Terra-Luna, definite come "punti di Lagrange". Secondo l'ipotesi avanzata dal matematico italo-francese Joseph-Louis de Lagrange verso la fine del Settecento, nelle posizioni che successivamente presero il suo nome, le forze gravitazionali - in questo caso quelle prodotte dalla Terra e dalla Luna - si neutralizzano a vicenda. E, in teoria, gli oggetti che vi restano intrappolati, potrebbero rimanerci per sempre.
Lune luminose. La forza dell'impatto prodotto dalla collisione tra il nostro pianeta e un corpo celeste delle dimensioni di Marte scaraventò nello spazio una enorme quantità di materiale. Parte di tale materiale potrebbe essere finito proprio nei punti di Lagrange, dando origine ad altri satelliti, che restarono lì, indisturbati, finché successive variazioni delle forze gravitazionali tra Terra e Luna (o altri eventi cosmici, come una collisione) non li "spinsero" nell'area gravitazionale della Terra o della Luna, facendoli precipitare. Secondo i calcoli di un altro ricercatore - Matija Cuk dell'università della British Columbia (Canada) - le lune andate perdute dovrebbero essere rimaste al loro posto per almeno un miliardo di anni. E proprio in virtù della loro origine (la catastrofica collisione) dovevano avere un aspetto decisamente diverso dal nostro attuale satellite: erano probabilmente molto brillanti e più simili a Giove che a un pezzo di roccia nello spazio.

30 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us