Spazio

Le immagini psichedeliche del campo magnetico solare

I movimenti del campo magnetico sulla superficie della Sole in un video realizzato con i dati raccolti in quasi quattro anni di osservazioni.

Sembra la strobosfera di una discoteca, invece è il Sole ritratto nell'ultimo video composto dalla Nasa. Dopo quasi quattro anni di accurate osservazioni, l'agenzia spaziale americana ha costruito con i dati raccolti un affascinante modello computerizzato che mostra l'attività del campo magnetico solare da gennaio 2011 a luglio 2014. Se non fosse per queste simulazioni digitali, non sarebbe possibile ammirare il "balletto" psichedelico dei raggi emessi dalla stella, perché la corona solare emette luce a lunghezze d'onda per noi invisibili.

il modello e il campo. Il video, elaborato con il modello Potential Field Source Surface a partire dalla misurazione della forza e della direzione del campo magnetico solare sulla superficie della stella, mostra diverse linee dei campi generati dal Sole: quelle rosa e verdi indicano un campo magnetico aperto che si espande nello spazio, quelle bianche uno circolare che fa ritorno nella fotosfera.

dinamiche solari. Il ciclo magnetico solare dura undici anni. «In corrispondenza del massimo solare, il campo magnetico presenta una forma molto complessa, caratterizzata da numerose regioni attive. Più ci si avvicina invece al minimo solare (l'ultimo nel 2008), più il campo è debole e concentrato ai poli», spiega lo scienziato della Nasa Dean Pesnell.

Capire le leggi naturali che governano queste dinamiche è il primo passo per comprendere una serie di fenomeni che riguardano la Terra, come le aurore boreali, ma anche per prevedere le tempeste e le eruzioni solari che potrebbero causare problemi nelle telecomunicazioni sul nostro pianeta. In particolare proprio ora che il Sole sta attraversando un periodo di intensa attività.

5 febbraio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us