Spazio

Le galassie si accrescono nutrendosi di idrogeno primordiale

La scoperta è stata fatta da un gruppo di astronomi italiani dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) studiando la composizione chimica del gas...

le grandi galassie non si sarebbero formate in seguito a drammatici e spettacolari scontri fra galassie di piccole dimensioni, come finora creduto da buona parte degli addetti ai lavori, ma si sarebbero accresciute catturando enormi quantità di gas

Rappresentazione artistica di una galassia primordiale che sta “risucchiando” gas dallo spazio circostante.

Very Large Telescope

ma alcune di esse - non è ben chiara ancora la loro percentuale - crescono attirando il gas freddo che le circonda, principalmente idrogeno ed elio prodotti dopo il Big Bang,

tre galassie distanti da noi oltre 12 miliardi di anni luce e formatesi quindi circa 2 miliardi di anni dopo il Big Bang.

queste galassie hanno regioni nei pressi del loro nucleo povere di elementi pesanti ma ricche di stelle in formazione.

Spectrograph for INtegral Field Observations in the Near Infrared

In ognuna delle tre galassie sono state individuate alcune regioni prossime al centro, in corrispondenza delle zone di formazione stellare più intensa, assai povere di elementi chimici più pesanti dell'idrogeno.

in disaccordo con le previsioni della maggior parte dei modelli teorici di evoluzione chimica e con quanto si osserva in galassie vicine,

Alla luce di questi risultati, andranno ripensati molti dei modelli di formazione ed evoluzione delle galassie.

16 ottobre 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us