Spazio

Le eruzioni che hanno spostato i poli di Marte

Un'antica e turbolenta stagione eruttiva causò lo slittamento di crosta e mantello di Marte: ecco perché ghiaccio e letti dei fiumi si trovano, oggi, nella posizione "sbagliata".

Tre miliardi e mezzo di anni fa, una distesa di vulcani grande quanto metà della Francia eruttò su Marte una tale quantità di lava, da causare lo slittamento degli strati più esterni del Pianeta Rosso, e cambiare la posizione dei poli geografici originari.

Lo studio dell'Université Paris-Sud (Francia) pubblicato su Nature potrebbe spiegare l'inconsueta posizione dei letti asciutti di fiumi e delle riserve di ghiaccio sotterranee nell'attuale geografia marziana, un aspetto che da tempo interroga gli astrogeologi.

«Se una simile rotazione fosse accaduta sulla Terra, Parigi si troverebbe nel circolo polare. Vedremmo le aurore boreali in Francia e le viti crescere in Sudan» spiega Sylvain Bouley, tra gli autori.

Una presenza ingombrante. Lo sconvolgimento vulcanico durò circa 200 milioni di anni e fece ruotare la superficie marziana rispetto all'asse del pianeta di 20-25 gradi. L'enorme fiume di lava diede origine alla regione montuosa di Tharsis (vedi), le cui dimensioni - 5.000 km di larghezza per 12 km di spessore - risultano sproporzionate, per un pianeta del diametro pari a metà di quello terrestre.

Fatti più in là. Questo affioramento roccioso, del peso di miliardi di miliardi di tonnellate, è così imponente che, quando apparve, causò lo spostamento del mantello e della crosta marziani, un po' come se la buccia e la polpa di una pesca si trovassero a ruotare intorno al nocciolo duro.

Tutto torna (o quasi). Il nuovo paradigma, che unisce osservazioni e simulazioni computerizzate dei ricercatori francesi e di studi precedenti, potrebbe spiegare molte delle più strane caratteristiche marziane. Per esempio, la posizione finora ritenuta "fuori posto" dei letti asciutti dei fiumi, i quali, considerato questo "scivolamento", dovevano un tempo risultare tutti allineati sulla fascia tropicale del pianeta; o l'attuale localizzazione delle riserve di ghiaccio marziane, che anticamente dovevano trovarsi molto più vicine ai poli. I fiumi, oltretutto, dovevano scorrere su Marte anche prima dell'emergere dei Monti Tharsis, al contrario di quanto si credesse.

Molti gli interrogativi ancora aperti. Uno su tutti: occorrerà capire se questa serie di eruzioni determinò uno stravolgimento del campo magnetico marziano e, di conseguenza, la perdita dell'atmosfera del Pianeta Rosso.

4 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us