Spazio

Le eclissi influenzano le maree?

Le eclissi non hanno influenza sulle maree, causate dall’attrazione gravitazionale del Sole e soprattutto della Luna. L’influenza della Luna è infatti superiore a quella del Sole perché è molto più vicina alla Terra.

Periodiche
La forza gravitazionale della Luna (insieme alla forza centrifuga che interviene sulla Terra in rotazione) distorce la forma del nostro pianeta dandogli un aspetto simile a quello di un pallone schiacciato alle estremità. La maggior parte della distorsione avviene negli oceani, dove l’acqua si muove con più facilità.

Le maree più intense si hanno quando la Luna e il Sole si trovano sulla medesima linea, una situazione dove alla forza gravitazionale della Luna si somma quella della nostra stella: le maree provocate da questo assetto si chiamano sigiziali. Le eclissi, fra l’altro, non avvengono ogni mese perché l’orbita della Luna è inclinata di 5° rispetto a quella della Terra e solo quando il piano di rotazione del pianeta e quello della Luna si allineano con il Sole si verifica l’eclisse. È l’allineamento degli oggetti celesti in sé a causare le maree, mentre il fenomeno dell’oscuramento della Luna o della Terra non può avere quindi alcuna influenza.

Eclissi di Sole di Australia e Antartide: le foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le foto dell'eclissi totale di Luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le illusioni della Luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le lune del sistema (solare)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us