Spazio

Le dune mobili di Marte

I risultati delle analisi delle immagini riprese dalla camera ad altissima risoluzione HiRISE (High-Resolution Imaging Science Experiment), a bordo della sonda...

High-Resolution Imaging Science Experiment

Mars Reconnaissance Orbiter

Le dune di sabbia in una vasta regione dell’emisfero nord di Marte

stanno subendo dei cambiamenti con variazioni sia improvvise sia graduali.

Da sinistra a destra le immagini riprese dalla camera HiRISE a bordo della sonda MRO nel corso di un anno marziano (687 giorni terrestri) di tre campi di dune situati a circa 85° di latitudine nord. Sono chiari i cambiamenti subiti dalla dune nel corso del tempo. (Science/AAAS)

I cambiamenti osservati con il trascorrere del tempo sono stati davvero sorprendenti.

responsabili di questo fenomeno l’alternarsi in questa regione di depositi di ghiaccio di anidride carbonica (ghiaccio secco) che, seguendo i cicli stagionali marziani, ricoprono la superficie durante l’inverno per poi dissolversi con l’avvicinarsi dell’estate, e l’intensità dei venti, maggiore di quanto si pensasse.

In alcuni luoghi il volume della sabbia dislocata dalle valanghe raggiunge valori di centinaia di metri cubi.

Tre immagini della stessa zona riprese nel corso del tempo. Sono chiari i cambiamenti subiti da queste dune. (NASA/JPL/The University of Arizona)

lander

le dune che si trovano a latitudini più basse rispetto a quelle che vengono ricoperte da uno strato di ghiaccio secco durante la stagione invernale non mostrano i segni freschi lasciati da frane o valanghe recenti.

6 febbraio 2011 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - marte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us