High-Resolution Imaging Science Experiment
Mars Reconnaissance Orbiter
Le dune di sabbia in una vasta regione dell’emisfero nord di Marte
stanno subendo dei cambiamenti con variazioni sia improvvise sia graduali.
Da sinistra a destra le immagini riprese dalla camera HiRISE a bordo della sonda MRO nel corso di un anno marziano (687 giorni terrestri) di tre campi di dune situati a circa 85° di latitudine nord. Sono chiari i cambiamenti subiti dalla dune nel corso del tempo. (Science/AAAS)
I cambiamenti osservati con il trascorrere del tempo sono stati davvero sorprendenti.
responsabili di questo fenomeno l’alternarsi in questa regione di depositi di ghiaccio di anidride carbonica (ghiaccio secco) che, seguendo i cicli stagionali marziani, ricoprono la superficie durante l’inverno per poi dissolversi con l’avvicinarsi dell’estate, e l’intensità dei venti, maggiore di quanto si pensasse.
In alcuni luoghi il volume della sabbia dislocata dalle valanghe raggiunge valori di centinaia di metri cubi.
Tre immagini della stessa zona riprese nel corso del tempo. Sono chiari i cambiamenti subiti da queste dune. (NASA/JPL/The University of Arizona)
lander
le dune che si trovano a latitudini più basse rispetto a quelle che vengono ricoperte da uno strato di ghiaccio secco durante la stagione invernale non mostrano i segni freschi lasciati da frane o valanghe recenti.