Spazio

Le dimensioni in scala del Sistema Solare e dei suoi pianeti

Il Sole, la Terra, Marte e gli altri abitanti del Sistema Solare uno accanto all'altro in una bella infografica, per vedere quanto sono grandi - o piccoli!

Le preoccupazioni che affliggono la nostra vita di terrestri si fanno meno importanti davanti a questa bella rappresentazione del nostro fazzoletto di Universo, opera dall'artista digitale Roberto Ziche.

Clicca sull'immagine per ingrandire. © Roberto Ziche

Tutti giù per terra. Il grafico e illustratore di San Francisco ha rimesso in ordine il Sole e i pianeti che, insieme alla Terra, gli orbitano attorno, sistemandoli su un ipotetico - e lucido - pavimento, per rendere il paragone ancora più realistico.

Il Sole, com'è facile intuire, è sullo sfondo. In primo piano vediamo, da sinistra a destra - e nel giusto ordine di apparizione nel Sistema Solare a partire dalla nostra stella, Mercurio, Venere, Terra e Luna (davvero invisibile se non ingrandite l'immagine); poi vengono Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e i pianeti nani: Plutone, Haumea, Makemake, Eris.

Un dettaglio dei pianeti terrestri. © Roberto Ziche

Anche solo così, sembriamo (siamo!) davvero piccoli.

7 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us