Spazio

La Dawn vicina a svelare l'origine delle macchie di Cerere

Le misteriose macchie bianche sulla superficie di Cerere in primo piano nelle fotografie ravvicinate della sonda della Nasa Dawn.

La grande attesa della Nasa (e di tutti i curiosi) per saperne qualcosa di più sulla composizione e formazione delle macchie bianche di Cerere è forse alla fine. Arrivano immagini sempre più nitide dalla sonda Dawn, che si trova adesso a 13.600 km di quota.

Da questa distanza, le sorprese già non mancano: le macchie bianche all’interno del grande cratere da 92 km di diametro, che sembravano essere due, in realtà sono molte di più. Ma quale sia la natura di queste macchie e di quella di altre che si scorgono qua e là rimane ancora da chiarire.

«Quello che possiamo dire al momento è che le macchie sono composte da materiale che riflette fortemente la luce del Sole. Forse è ghiaccio...», spiega Christopher Russell, responsabile capo della ricerca scientifica della missione Dawn. Altre ipotesi avanzate da alcuni ricercatori vogliono che le macchie siano depositi di sali lasciati da acqua che fuoriesce dall’interno del pianeta-nano e che si è accumulato nel tempo.

Il propulsore ionico elettrostatico della Dawn è un tipo di motore elettrico che accelera gli elettroni nella direzione del campo elettrico.

Dopo la prima serie di circumnavigazioni attorno a Cerere, Dawn sta per accendere il suo motore a ioni che nell’arco di un mese la porterà a 4.400 km dalla superficie. C'è molta speranza - e fiducia - nel fatto che da lì si possa trovare la risposta al mistero delle macchie bianche e alla storia geologica di Cerere, il più grande corpo celeste della fascia principale degli asteroidi, tra Marte e Giove, considerato un pianeta-nano.

La sonda Dawn della Nasa funziona con un motore a spinta ionica.

La sonda Dawn è la prima missione che ha visitato un pianeta-nano. Prima di Cerere ha studiato a fondo l’asteroide Vesta, attorno al quale è rimasta per 14 mesi tra il 2011 e il 2012.

12 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us