Spazio

Le aurore boreali degli Assiri

Nelle tavolette cuneiformi compilate dagli astronomi nel settimo secolo a.C. sono state trovate le più antiche testimonianze di bagliori celesti associati a un'estrema attività solare. Le descrizioni coincidono con le tracce isotopiche lasciate negli anelli degli alberi.

Lo spettacolo delle aurore boreali non doveva lasciare indifferenti gli astronomi che un tempo scrutavano la volta celeste a caccia di presagi, recati da meteore, comete, moti planetari e altri fenomeni un tempo poco spiegabili. Oggi queste attente compilazioni sono una miniera di informazioni sugli eventi cosmici del passato: un gruppo di ricercatori giapponesi ha rintracciato, nelle tavolette cuneiformi di astronomi assiri e babilonesi, le più antiche testimonianze documentali di tre possibili aurore boreali, avvenute in rapida successione all'incirca 2.700 anni fa. La ricerca è stata pubblicata sull'Astrophysical Journal Letters.

Inseguitori di aurore. Gli scienziati delle Università di Osaka e Tsukuba, in Giappone, sono andati a caccia di riferimenti ad aurore boreali nei rapporti delle osservazioni astronomiche redatti tra l'ottavo e il settimo secolo a.C., per capire se vi fosse corrispondenza tra le descrizioni scritte di questi fenomeni e le tracce isotopiche di eventi geomagnetici conservate in natura (per esempio negli anelli degli alberi).

Tre tavolette redatte tra il 680 e il 650 a.C. contenevano alcuni possibili cenni ad aurore, come "nube rossa" o "il rosso che copre il cielo". Per i ricercatori, queste espressioni potrebbero riferirsi ad archi aurorali stabili di colore rosso, bande luminose formate per l'eccitazione degli elettroni negli atomi di ossigeno atmosferico dovuta alla perturbazione del campo magnetico terrestre.

Corrispondenze. Le osservazioni riportate sulle tavole esaminate avvennero nei cieli di Babilonia e della città assira di Ninive: di queste vicende si trova riscontro anche nella Bibbia. Secondo gli scienziati, le datazioni degli eventi descritti corrispondono a rapidi picchi nella concentrazione di isotopi di carbonio-14 individuati negli alberi, per il periodo attorno al 660 a.C.: queste alterazioni sono di norma associate a un'aumentata attività solare.

Lontane dai ghiacci. Quelli indicati nello studio sono i più antichi riferimenti scritti a fenomeni aurorali mai ritrovati, più vecchi di un secolo rispetto a quelli noti finora. Anche se siamo soliti attribuire le aurore boreali alle latitudini polari, nei periodi di intensa attività solare questi fenomeni possono registrarsi anche più a sud, lontano dai poli. Inoltre, a causa delle alterazioni nel campo geomagnetico, all'epoca il Medio Oriente si trovava più vicino al nord magnetico di quanto non sia oggi.

22 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us