Spazio

2020: due astronaute in orbita lunare (ma sono manichini)

Per la missione Artemis la NASA si prepara a spedire Helga e Zohar verso la Luna: due manichini farciti di sensori per preparare la prossima missione umana.

Non sappiamo ancora se il primo piede a calpestare di nuovo il suolo lunare sarà di un uomo o di una donna, ma di certo, a inaugurare il programma lunare Artemis saranno due manichini di forma femminile. Helga e Zohar, questi i nomi dei due busti di astronaute, voleranno come passeggeri nella capsula Orion, nel viaggio più lontano che una navicella costruita per l'uomo abbia mai affrontato. Nel 2020 si porteranno a oltre 450 mila km da Terra, spingendosi al di là della Luna e fino a 70 mila km dalla sua superficie, nel corso di una missione spaziale di tre settimane.

Bersagli immobili. Durante tutto questo tempo, 5600 sensori disseminati sul corpo dei manichini misureranno la quantità di radiazioni cosmiche e particelle di vento solare ricevuta al di fuori dalla protezione del campo magnetico terrestre, fino a 700 volte maggiore quella che sperimentiamo sulla Terra.

Helga e Zohar sono composte di 38 strati di plastica di vario spessore, che simulano la densità di ossa, organi e tessuti. Sono simili ai manichini utilizzati negli ospedali per testare la giusta quantità di radiazioni da impiegare nelle terapie oncologiche. I sensori sono stati posizionati in corrispondenza degli organi più sensibili alle radiazioni (polmoni, apparato digerente, utero, midollo osseo): l'obiettivo è misurare le radiazioni in entrata sia a livello della "pelle", sia nelle parti più interne del finto corpo.

I vari strati che compongono i busti di Helga e Zohar. I sensori sono disseminati anche all'interno. © DLR

fortunata. Zohar sarà la sola delle due a indossare un giubbotto antiradiazioni, una casacca protettiva chiamata AstroRad, sviluppata da una start-up israeliana. La giacca in polietilene, il materiale più adatto a schermare i protoni, coprirà la parte superiore del corpo e la zona dell'utero. Helga è già rassegnata a fare da soggetto di controllo.

«Abbiamo scelto fantocci femminili perché il numero di astronaute sta aumentando, e anche perché il corpo delle donne è tipicamente più vulnerabile alle radiazioni» spiega Thomas Berger del centro Aerospaziale tedesco (DLR), a capo dell'esperimento Matroshka AstroRad Radiation Experiment (MARE) di ESA. Blocchi in polietilene sono già utilizzati per proteggere dalle radiazioni l'area della ISS in cui dormono gli astronauti della NASA. E proprio la ISS ospita, da novembre, una versione di AstroRad da indossare: gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale dovranno compiere test ergonomici per capire se la casacca, che pesa 26 kg, interferisca con le normali attività di bordo.

9 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us