Spazio

LCROSS: un impatto sulla Luna per niente spettacolare

Anche senza grandi esplosioni e getti di materiale espulso, l’impatto di LCROSS (Lunar Crater Remote Observation and Sensing Satellite) all’interno di un...

Anche senza grandi esplosioni e getti di materiale espulso, l’impatto di LCROSS (Lunar Crater Remote Observation and Sensing Satellite) all’interno di un cratere sempre in ombra della Luna può essere considerato un successo. Sebbene i mass media siano rimasti delusi dalla mancanza di immagini spettacolari, i responsabili della missione garantiscono che gli obiettivi scientifici sono stati completamente raggiunti. Non sono tanto le immagini a contenere le informazioni sull’eventuale presenza di ghiaccio d’acqua sul fondo del cratere colpito, quanto la grande mole di dati spettroscopici raccolti, la cui lunga e laboriosa analisi permetterà forse di risolvere questo dilemma.

In realtà gli impatti sono stati due. Il primo da parte dell’ultimo stadio del razzo Atlas V Centaur, la cui massa era di 2.300 kg, che ha colpito la superficie lunare alla velocità di circa 9.000 km/h. La sonda LCROSS ha seguito di pochi minuti la sorte del primo impattore, schiantandosi a poca distanza. In questo breve lasso di tempo con gli strumenti di bordo LCROSS ha raccolto immagini e dati spettroscopici sul flash luminoso prodotto al momento della collisione e sulla materia sollevata.

Immagine della zona in cui si è schiantato sulla Luna ripresa dalla sonda LCROSS durante la fase di avvicinamento, la quale pochi minuti dopo ha seguito lo stesso destino.

Per chi s’aspettava un grande botto è stata una delusione. Niente colonne di polvere lunare. Niente lampi molto luminosi. Alle 13 e 31 (ora italiana) del 9 ottobre, quando è avvenuto l’impatto, anche i più potenti telescopi basati a terra non sono stati in grado di rilevare alcunché. Ma se dal punto di vista spettacolare questo “esperimento” è stato fallimento, per la scienza senza dubbio no. Si sperava di riuscire a osservare una colonna di polvere lunare, alta alcuni chilometri, sollevarsi dalla zona dell’impatto, invece niente. L’ipotesi più probabile è che la sonda abbia colpito un’area rocciosa anziché ricoperta di polveri e detriti. Ma forse le analisi dei dati raccolti potrebbero rilevare tracce d’acqua. Per avere la conferma si tratta di attendere alcuni giorni.

Immagine infrarossa ripresa da LCROSS dell’impatto dell’ultimo stadio del razzo Atlas Centaur. Le due immagini in basso mostrano un ingrandimento del flash prodotto al momento della collisone con la superficie lunare.

Come accennato nel post dello scorso 20 settembre, i dati raccolti da alcune sonde sembrano dirci che sulla Luna esiste l’acqua ed i luoghi dove più probabilmente possiamo trovarla è sul fondo dei crateri da impatto presenti nelle regioni polari che non sono mai illuminati dal Sole.

Per accertare questa ipotesi la NASA ha lanciato questa missione. E proprio all’interno di uno di questi crateri, denominato Cabeus, nella regione polare meridionale della Luna, sono andati a schiantarsi il razzo e la LCROSS. Proprio all’interno di Cabeus nei mesi scorsi la sonda LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) aveva rilevato tracce di idrogeno un indicatore della possibile presenza di acqua. Adesso, dentro Cabeus c’è un nuovo piccolo cratere di circa 20 metri di diametro, ma, a differenza degli altri, è artificiale perché prodotto da un manufatto costruito dall’uomo.
Che il ghiaccio lunare sia importante è fuori discussione. La Luna sarà la prima tappa nella ripresa della conquista umana dello spazio: gli Stati Uniti sperano di ritornarci entro il 2020. Poi verrà il turno di Marte. Ma colonizzare il nostro satellite non sarà semplice. Meno materiale ci si porta al seguito, meglio è. Quindi avere a disposizione in loco l’acqua rappresenterebbe un indiscutibile vantaggio.

10 ottobre 2009 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us