Spazio

LCROSS: un impatto sulla Luna per niente spettacolare

Anche senza grandi esplosioni e getti di materiale espulso, l’impatto di LCROSS (Lunar Crater Remote Observation and Sensing Satellite) all’interno di un...

Anche senza grandi esplosioni e getti di materiale espulso, l’impatto di LCROSS (Lunar Crater Remote Observation and Sensing Satellite) all’interno di un cratere sempre in ombra della Luna può essere considerato un successo. Sebbene i mass media siano rimasti delusi dalla mancanza di immagini spettacolari, i responsabili della missione garantiscono che gli obiettivi scientifici sono stati completamente raggiunti. Non sono tanto le immagini a contenere le informazioni sull’eventuale presenza di ghiaccio d’acqua sul fondo del cratere colpito, quanto la grande mole di dati spettroscopici raccolti, la cui lunga e laboriosa analisi permetterà forse di risolvere questo dilemma.

In realtà gli impatti sono stati due. Il primo da parte dell’ultimo stadio del razzo Atlas V Centaur, la cui massa era di 2.300 kg, che ha colpito la superficie lunare alla velocità di circa 9.000 km/h. La sonda LCROSS ha seguito di pochi minuti la sorte del primo impattore, schiantandosi a poca distanza. In questo breve lasso di tempo con gli strumenti di bordo LCROSS ha raccolto immagini e dati spettroscopici sul flash luminoso prodotto al momento della collisione e sulla materia sollevata.

Immagine della zona in cui si è schiantato sulla Luna ripresa dalla sonda LCROSS durante la fase di avvicinamento, la quale pochi minuti dopo ha seguito lo stesso destino.

Per chi s’aspettava un grande botto è stata una delusione. Niente colonne di polvere lunare. Niente lampi molto luminosi. Alle 13 e 31 (ora italiana) del 9 ottobre, quando è avvenuto l’impatto, anche i più potenti telescopi basati a terra non sono stati in grado di rilevare alcunché. Ma se dal punto di vista spettacolare questo “esperimento” è stato fallimento, per la scienza senza dubbio no. Si sperava di riuscire a osservare una colonna di polvere lunare, alta alcuni chilometri, sollevarsi dalla zona dell’impatto, invece niente. L’ipotesi più probabile è che la sonda abbia colpito un’area rocciosa anziché ricoperta di polveri e detriti. Ma forse le analisi dei dati raccolti potrebbero rilevare tracce d’acqua. Per avere la conferma si tratta di attendere alcuni giorni.

Immagine infrarossa ripresa da LCROSS dell’impatto dell’ultimo stadio del razzo Atlas Centaur. Le due immagini in basso mostrano un ingrandimento del flash prodotto al momento della collisone con la superficie lunare.

Come accennato nel post dello scorso 20 settembre, i dati raccolti da alcune sonde sembrano dirci che sulla Luna esiste l’acqua ed i luoghi dove più probabilmente possiamo trovarla è sul fondo dei crateri da impatto presenti nelle regioni polari che non sono mai illuminati dal Sole.

Per accertare questa ipotesi la NASA ha lanciato questa missione. E proprio all’interno di uno di questi crateri, denominato Cabeus, nella regione polare meridionale della Luna, sono andati a schiantarsi il razzo e la LCROSS. Proprio all’interno di Cabeus nei mesi scorsi la sonda LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) aveva rilevato tracce di idrogeno un indicatore della possibile presenza di acqua. Adesso, dentro Cabeus c’è un nuovo piccolo cratere di circa 20 metri di diametro, ma, a differenza degli altri, è artificiale perché prodotto da un manufatto costruito dall’uomo.
Che il ghiaccio lunare sia importante è fuori discussione. La Luna sarà la prima tappa nella ripresa della conquista umana dello spazio: gli Stati Uniti sperano di ritornarci entro il 2020. Poi verrà il turno di Marte. Ma colonizzare il nostro satellite non sarà semplice. Meno materiale ci si porta al seguito, meglio è. Quindi avere a disposizione in loco l’acqua rappresenterebbe un indiscutibile vantaggio.

10 ottobre 2009 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us