Spazio

Lavori (forzati) su Marte: la visione di Elon Musk

I primi coloni su Marte potrebbero pagarsi il viaggio all'arrivo, con la loro fatica. È la (distopica) società interplanetaria immaginata da Elon Musk di SpaceX.

Tralasciando gli ostacoli tecnici dei viaggi interplanetari e il problema non trascurabile di come tenerci in vita su Marte, restano alcune questioni importanti su come organizzare le future colonie umane sul Pianeta Rosso. In che modo sarà suddiviso il lavoro? Con quale moneta si pagherà? Trasferiremo laggiù gli stessi modelli politici e sociali che abbiamo creato sulla Terra?

giovani carini e disoccupati. Elon Musk, l'uomo appena incoronato persona più ricca del mondo con un patrimonio di 188,5 miliardi di dollari, ha evocato un'idea di società marziana che sta riscuotendo battute amare e non poche perplessità in Rete. In un thread su Twitter in cui immaginava i criteri utilizzati per selezionare i componenti di una futura colonia marziana, il fondatore di SpaceX ha precisato che «bisognerà fare in modo che chiunque possa andarci se lo desidera, con prestiti disponibili per coloro che non hanno denaro». Insomma non occorrerà per forza comparire nella classifica dei ricconi di Forbes per ottenere un biglietto di sola andata per il Pianeta Rosso: ma come sarà ripagato questo prestito? In dollari? Euro? In acqua e patate marziane?

Come ti recluto la forza lavoro. Quando gli è stato chiesto se intendesse dire che bisognerà lavorare per ripagare questi prestiti, Musk ha candidamente risposto che «sì, ci saranno un sacco di lavori su Marte!». Dunque anche i più squattrinati potranno trasferirsi sul Pianeta Rosso, ma con una valigia piena di debiti. Che una volta approdati in quel deserto inospitale andranno saldati. Come i più attenti hanno fatto notare, la società marziana immaginata da Musk potrebbe comprendere la prima forma di servitù debitoria interplanetaria (in pratica la possibilità di ripagare con il lavoro il costo della traversata, un inganno che nella Storia ha legittimato forme di sfruttamento equiparabili o persino peggiori della schiavitù vera e propria). 

Andiamo oltre. Fortunatamente, se si partisse ora, Musk & co. dovrebbero sottostare al Trattato sullo spazio extra-atmosferico (Outer Space Treaty, 1967), che stabilisce che eventuali coloni spaziali sarebbero obbligati a rispondere alle leggi del Paese battente bandiera - in questo caso a quelle degli Stati Uniti, che hanno abolito la servitù debitoria nel 1833.

17 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us