Spazio

La lattuga cresciuta nello Spazio potrebbe non essere così sana (ma ci rifaremo con i ceci)

Crescere nello Spazio rende l'insalata più sensibile a contaminazioni batteriche. In compenso i ceci (con un po' di aiuto) sopportano il suolo lunare.

Mangiare cibo sano nello Spazio potrebbe rivelarsi più difficile del previsto, specialmente per gli amanti dell'insalata. Lattuga e altre verdure a foglia così importanti in una dieta bilanciata sembrerebbero infatti patire più facilmente contaminazioni batteriche, quando crescono in microgravità. E siccome la ISS è un ricettacolo di funghi e batteri, la questione è piuttosto importante anche per la salute attuale degli astronauti e non solo per le missioni spaziali di lunga durata.

Da che parte siam girate? Un team di scienziati dell'Università del Delaware ha provato a coltivare lattuga in un ambiente che simulava le condizioni di microgravità presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale - la nostra base orbitante nello Spazio, all'interno della quale gli astronauti "galleggiano" perché è come se stessero cadendo continuamente sulla Terra. Le piante sono molto abili a percepire la gravità attraverso le radici, ma in questo caso sono state volutamente mandate in confusione facendole roteare come si fa con un pollo allo spiedo.

Porte spalancate. Queste piante che non distinguevano più l'alto dal basso sono risultate più suscettibili a infezioni di batteri del genere Salmonella, spesso responsabili di tossinfezioni alimentari. Il motivo, come spiegano gli scienziati su due articoli scientifici pubblicati su Scientific Reports e npj Microgravity, riguarda gli stomi, strutture che consentono lo scambio gassoso poste sulle parti erbacee delle piante.

Di norma gli stomi si chiudono in presenza di una minaccia vicina, come appunto un patogeno. Ma le piante sottoposte a microgravità negli esperimenti hanno aperto gli stomi anziché chiuderli, e questo sembra aver facilitato l'invasione dei loro tessuti da parte della Salmonella. Nemmeno l'impiego di un batterio "buono" che sulla Terra protegge le piante dalle fonti di stress, il B. subtilis UD1022, è riuscito a far chiudere gli stomi delle piante in microgravità, per favorire le loro difese.

Hummus lunare. Se dovesse andar male con le verdure a foglia, i futuri coloni spaziali potranno consolarsi con i legumi. Un gruppo di scienziati della Texas A&M University e della Brown University di Rhode Island è riuscito infatti a far sopravvivere e fiorire alcune piante di ceci nell'ostile suolo lunare, ricco di metalli e poverissimo di nutrienti.

Come hanno fatto? Sfruttando l'aiuto di micorrize arbuscolari, funghi che rimuovono dal suolo elementi radioattivi e metalli pesanti e migliorano la capacità delle piante di assorbire nutrienti, e aggiungendo alla polvere lunare vermicompost, il prodotto dell'allevamento di lombrichi su rifiuti organici.

Supportate dal fungo e con lo sprint donato dal fertilizzante, le piantine di ceci sono riuscite a cavarsela anche nello sterile suolo lunare: è la prima volta che i ceci crescono in un mix fatto per oltre il 30% di regolite.

24 gennaio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us