Spazio

L’anello della Luna

Anche la Luna ha un anello che la circonda. Non si tratta di anelli simili a quelli di Saturno, ma più semplicemente di polvere che sale dal satellite naturale.

Se alcune decadi fa quando si parlava di anelli si faceva subito mente locale a Saturno, nel corso del tempo le cose sono profondamente cambiate. Gli anelli infatti, sono stati visti anche attorno ad altri pianeti, come Giove e Urano, certo non con le caratteristiche di quelli di Saturno, ma comunque sempre anelli sono. Persino intorno ad alcuni asteroidi. Ora un anello è stato trovato addirittura attorno alla nostra Luna.

Una ricostruzione di una parte dell'anello lunare L'area rossa indica una maggiore densità, quella blu minore © Daniel Morgan and Jamey Szalay, University of Colorado.

MISTERO SVELATO DA LADEE. Fin dalle missioni Apollo, alcuni astronauti avevano osservato degli strani bagliori durante i tramonti lunari. Per molto tempo non si riuscì a spiegare il fenomeno, poi si pensò che attorno alla Luna doveva esserci qualcosa sospeso sulla sua superficie, che disperdendo la luce solare provocasse tale fenomeno.

Ora, a distanza di oltre 45 anni dalle missioni Apollo ecco che la missione della Nasa chiamata Ladee, da Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer che ha ruotato attorno al nostro satellite per oltre 180 giorni nel 2013, è riuscita a svelare l’arcano. Lo studio è stato realizzato da un gruppo internazionale di ricercatori ed è apparso su Nature.

IL BOMBARDAMENTO RISOLUTORE. A bordo di Ladee vi era uno strumento che aveva il compito di registrare eventuali impatti di polvere che si trovasse vicino al nostro satellite. Ebbene nell’arco dei 6 mesi della missione la sonda è stata colpita da ben 140.000 microscopici oggetti.

Il risultato e le analisi di tale bombardamento ha portato i ricercatori ad ipotizzare che la Luna sia circondata da una nuvola di polveri molto irregolare, ma che è lì da miliardi di anni. Essa si sarebbe formata e poi anche mantenuta nel tempo in seguito agli impatti di grandi e piccoli asteroidi che colpiscono la Luna e che sollevano polvere fino a farla entrare in orbita.

La polvere della Luna, bombardata da meteoriti e asteroidi sali a formare l'anello lunare © Nasa

LA PROVA DALLE GEMINIDI. Ma come hanno fatto i ricercatori a trovare il legame tra la polvere lunare e gli asteroidi o le meteoriti che cadono sulla Luna? Semplice. Quando nel 2013 ci fu lo sciame delle Geminidi, che sono particelle che lascia dietro sé un corpo che risulta essere una via di mezzo tra un asteroide e una cometa, chiamato Fetonte, la densità della nube aumentò. Si dedusse dunque, che la polvere si solleva in seguito al bombardamento della superficie da parte di materiale che arriva dallo spazio.

19 giugno 2015 Luigi Bignami
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us