Spazio

Lancio perfetto per Gaia

Tutto è andato alla perfezione e con uno splendido lancio, avvenuto alle 10:12 ora italiana dal cosmodromo di Kourou (Guyana Francese), è iniziata...

Gaia

La sonda Gaia sulla rampa di lancio poco dopo l’accensione dei motori del vettore russo Soyuz e 3 secondi prima della partenza. (ESA)

Galassia

Via Lattea

quasar

Rappresentazione artistica della sonda Gaia. (ESA)

Gaia è partita a bordo di un vettore russo Soyuz che l'ha spedita verso la sua destinazione finale il punto lagrangiano Terra-Sole L2, a circa 1,5 milioni di km da noi, dove, distante da ogni disturbo e protetta dal Sole, si metterà al lavoro per creare una mappa tridimensionale della Galassia. Serviranno ben 5 anni per riuscire a completare il lavoro. La quantità di modelli ed ipotesi da testare che potranno usufruire della mole di dati che verrà raccolta da Gaia è davvero enorme, e gli astronomi della fine di questo decennio avranno a disposizione un database senza precedenti su cui lavorare. Una delle cose più interessanti che Gaia permetterà di fare, è calcolare con molta precisione come il miliardo di stelle che osserverà si muovono nella Via Lattea, questo a sua volta ci permetterà di calcolare indirettamente le forze gravitazionali in gioco, mettendoci in grado di avere misurazioni più precise riguardo alla materia oscura.? Il lavoro che attende gli addetti alla missione e i numerosi astronomi europei coinvolti nell'analisi dei dati è enorme, ma le soddisfazioni, alla fine, non mancheranno.

19 dicembre 2013 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us