Spazio

Dopo il lancio di 3 astronauti cinesi è "record di umani" presenti contemporaneamente nello Spazio

La Cina ha lanciato tre astronauti verso la sua Stazione spaziale, portando a 17 il numero di esseri umani presenti contemporaneamente nello Spazio: è un record.

Nella notte tra il 29 e il 30 maggio (ora italiana) la Cina ha lanciato tre astronauti verso la sua stazione spaziale. Un lancio perfetto che ha "allargato" la popolazione di esseri umani attualmente presenti nello Spazio, portandola al numero record di 17 persone in orbita contemporaneamente: si tratta di sei cittadini cinesi, cinque americani, tre russi, due sauditi e un astronauta degli Emirati Arabi.

17 contro 14. Con l'arrivo nello spazio degli astronauti cinesi (o taikonauti) Jing Haipeng (il primo astronauta cinese a volare 4 volte nello spazio), Zhu Yangzhu e Gai Haichao, lanciati a bordo di un razzo Long March 2F, è stato dunque battuto il precedente record di 14 persone in orbita contemporaneamente.

L'equipaggio di tre uomini è salito ai propri posti all'interno della navicella spaziale Shenzhou 16 poche ore prima del decollo alla base di lancio di Jiuquan, una struttura gestita dai militari nel Deserto di Gobi, nella Cina nordoccidentale. La partenza è avvenuta alle 03:31:10 di martedì 30 giugno, ora italiana. Pochi istanti dopo, il razzo alto 58 metri, si è diretto verso est, allineandosi con la traiettoria di volo della stazione spaziale Tiangong. Il Long March 2F ha sganciato prima i suoi quattro booster (razzi ausiliari) e poi il primo stadio a circa due minuti e mezzo dall'inizio della missione. Il motore del secondo stadio si è acceso per accelerare la navicella spaziale Shenzhou 16 in orbita. La navicella ha poi disteso i suoi pannelli solari per produrre energia pochi minuti dopo che il veicolo spaziale si è separato dal suo veicolo di lancio.

Tutto ok! Le squadre di terra hanno dichiarato che la partenza e l'entrata in orbita sono stati perfetti, un buon inizio per l'undicesima missione di volo spaziale umano della Cina e la quinta per la stazione spaziale di Tiangong. Una volta attraccata alla stazione orbitante i tre astronauti riceveranno le consegne dai tre colleghi che hanno vissuto e lavorato a bordo di Tiangong da novembre, i quali dovrebbero rientrare a Terra con la loro navicella Shenzhou 15 tra poche settimane.

Secondo Lin Xiqiang, vicedirettore della China Manned Space Agency (CMSA), che ha parlato poco prima della partenza del nuovo equipaggio verso la loro stazione spaziale, la Cina ha in programma inviare astronauti sulla Luna prima del 2030. Il funzionario della CMSA ha affermato che la Cina ha recentemente avviato la "fase di atterraggio" del suo programma di esplorazione lunare umana, mettendo in atto le relative fasi di ricerca e sviluppo per raggiungere la Luna con uomini, tra cui la costruzione di un nuovo di sito di lancio, un razzo per il trasporto dell'equipaggio, lo sviluppo di un lander lunare e anche le tute necessarie per camminare sulla Luna. 

«In realtà», ha spiegato Lin Xiqiang, «il nuovo razzo vettore Long March-10, un veicolo spaziale con equipaggio di nuova generazione, un lander lunare, una tuta lunare e altri prodotti per il volo spaziale, sono già in corso di realizzazione, così come la costruzione di un nuovo sito di lancio e i test sulle relative strutture».

30 maggio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us